In teoria dei grafi, un numero di Wedderburn-Etherington è il numero di distinti alberi binari che possono essere costruiti con una data quantità di nodi, cioè il numero di grafi nei quali ogni vertice è collegato con uno o tre altri vertici.
Il loro nome deriva dai matematici Ivor Etherington e Joseph Wedderburn.
I primi numeri di Wedderburn-Etherington sono: 1, 1, 1, 2, 3, 6, 11, 23, 46, 98, 207, 451, 983, 2.179, 4.850, 10.905, 24.631, 56.011, 127.912, 293.547, 676.157, 1.563.372, 3.626.149, 8.436.379, 19.680.277, 46.026.618, 107.890.609, 253.450.711, 596.572.387, 1.406.818.759, 3.323.236.238, 7.862.958.391.
La successione Tribonacci è una variante della successione di Fibonacci. Mentre quest’ultima è definita fissando i primi due termini e chiedendo che ogni termine sia la somma dei due che la precedono, la successione Tribonacci è definita fissando i primi tre termini e chiedendo che ogni termine sia la somma dei tre che la precedono.
I valori dei suoi primi 34 termini, a partire da quello di indice 1, sono: 1, 1, 2, 4, 7, 13, 24, 44, 81, 149, 274, 504, 927, 1.705, 3.136, 5.768, 10.609, 19.513, 35.890, 66.012, 121.415, 223.317, 410.744, 755.476, 1.389.537, 2.555.757, 4.700.770, 8.646.064, 15.902.591, 29.249.425, 53.798.080, 98.950.096, 181.997.601, 334.745.777.
La successione Tetranacci è una variante della successione di Fibonacci e della successione Tribonacci. I suoi termini sono detti numeri Tetranacci.
La successione Tetranacci è definita come la sequenza illimitata di interi T(n) che assumono il valore 0 per n ≤ 0 e la somma dei quattro termini precedenti per n > 0.
I valori dei suoi primi termini a partire da quello di indice 0 sono: 0, 1, 1, 2, 4, 8, 15, 29, 56, 108, 208, 401, 773, 1.490, 2.872, 5.536, 10.671, 20.569, 39.648, 76.424, 147.312, 283.953, 547.337, 1.055.026, 2.033.628, 3.919.944, 7.555.935, 14.564.533, 28.074.040, 54.114.452, 104.308.960, 201.061.985, 387.559.437, 747.044.834.
In matematica, i numeri di Catalan formano una successione di numeri naturali utile in molti calcoli combinatori. Prendono il nome dal matematico belga Eugène Charles Catalan.
La successione dei numeri di Catalan è registrata nella Oeis con la sigla A000108.
I primi 25 numeri di Catalan sono: 1, 1, 2, 5, 14, 42, 132, 429, 1.430, 4.862, 16.796, 58.786, 208.012, 742.900, 2.674.440, 9.694.845, 35.357.670, 129.644.790, 477.638.700, 1.767.263.190, 6.564.120.420, 24.466.267.020, 91.482.563.640, 343.059.613.650, 1.289.904.147.324.
No comments:
Post a Comment