Il delinquente del rock and roll fu il terzo film di Presley e il primo per la Mgm. Le riprese si svolsero presso gli Mgm Studios (ora, Sony Pictures Studios), a Culver City, California. Girato in bianco e nero, il film fu la prima produzione che la Mgm filmò in 35 mm anamorfico, con la tecnologia recentemente introdotta dalla Panavision. Il titolo originario della pellicola doveva essere The Hard Way, fu poi cambiato in Jailhouse Kid, prima che la Mgm scegliesse il definitivo Jailhouse Rock. Il film non fu indicato tra le prossime uscite dello studio, sulla rivista Variety, perché la sceneggiatura era basata su una storia originale di Nedrick Young, uno sceneggiatore inserito nelle liste nere di Hollywood. In aggiunta, lo studio tradizionalmente non produceva copioni originali che non fossero adattamenti di opere già di successo come romanzi o drammi teatrali. Per la regia del progetto, la produzione scelse Richard Thorpe, che aveva la reputazione di essere un «artigiano veloce». La prima scena ad essere girata fu la sequenza di ballo sulle note di Jailhouse Rock. Alex Romero creò una coreografia ispirandosi ai film di Fred Astaire e Gene Kelly. Inizialmente, Presley non era convinto della coreografia di Romero, quindi il giorno successivo Romero suonò della musica e chiese a Elvis di ballare, lasciandolo libero di utilizzare i movimenti da lui voluti per la scena. Le riprese ebbero inizio il 13 maggio 1957, con la nuova coreografia. Durante la scena del ballo, una delle capsule dentali di Presley si staccò e gli cadde in gola. Egli fu portato al Cedars of Lebanon Hospital, dove la capsula fu rimossa. La lavorazione del film riprese il giorno seguente e terminò il 17 giugno 1957. Il delinquente del rock and roll fu l’ultimo film di Judy Tyler; due settimane dopo il termine delle riprese, morì nel corso di un incidente d’auto, insieme al marito. Presley, scosso dalla morte dell’attrice, non partecipò alla prima del film. In Italia, il film fu distribuito il 25 marzo 1958.
26 May 2025
23 May 2025
Peter James Grant (1935-1995) è stato un produttore discografico e manager britannico; fu il manager degli Yardbirds e poi dei New Yardbirds, che divennero poi noti col nuovo nome di Led Zeppelin. Successivamente, divenne produttore esecutivo della Swan Song Records, casa discografica fondata dai Led Zeppelin, nel 1974. Sempre caro alla band, egli era considerato il quinto componente del gruppo, il quinto «Zeppelin». Più volte, al fine di difendere la band da minacce o truffe, non esitava, con l’aiuto del roadie Richard Cole, a malmenare e a punire i gestori dei locali o chiunque potesse danneggiare il gruppo, aiutato in ciò anche dalla sua notevole stazza (era alto 196 centimetri e pesava oltre 150 chili). Tra gli episodi che lo interessarono, ci fu l’aggressione a un ufficiale canadese, durante un concerto: l’agente si trovava in mezzo alla folla con un microfono, per misurare il numero effettivo dei decibel emessi dagli amplificatori del gruppo, quando, all’improvviso, fu agguantato e trascinato di forza dietro le quinte: Grant, avendolo notato, lo aveva scambiato per un pirata discografico e per tutta risposta, sollevò il macchinario, sfasciandoglielo successivamente sulla testa. Famosa fu un’apparizione televisiva in cui, bruciando alcuni bootleg, minacciò i registi amatoriali di video pirata dei concerti del gruppo. È possibile vederlo anche all’inizio del video di The Song Remains the Same, dove lui e Richard Cole sono raffigurati come due gangster che sparano contro un gruppo di mafiosi.
14 May 2025
11 May 2025
Il 23 ottobre 1851, il New York Daily Times riportò la seguente notizia: Brutale aggressione a Broadway. Veniamo a sapere che di buon’ora, ieri mattina, due noti pugili sono entrati al Florence’s Hotel, all’angolo tra Broadway e Howard street e senza alcuna provocazione, hanno sequestrato il barista e poi lo hanno picchiato fino a ridurre il suo volto a una gelatina. Sembra che Thomas Hyer, William Poole e molti altri siano entrati nell’hotel di cui sopra e mentre uno del gruppo afferrava Charles Owens (il barista) per i capelli, un altro della banda lo colpì in faccia a tal punto che il suo occhio sinistro rimase completamente rovinato e la carne della guancia storpiata nel modo più scioccante. Dopo aver compiuto un’azione così nefanda, tutta la banda si mise in cerca del signor John Florence, il proprietario dell’hotel, con in mente di riservagli il medesimo trattamento ma non riuscendo a trovarlo, riversarono la loro rabbia sul cappello del signor Florence, procedendo arbitrariamente a tagliarlo a strisce e a calpestarlo sotto i loro piedi. I malnati lasciarono poi l’hotel e nel frattempo, al signor Owens furono prestati i primi soccorsi medici e dopo poco tempo, egli si recò presso la stazione di polizia di Jefferson Market, in compagnia del signor Florence, denunciando l’oltraggio subito e di conseguenza, la giustizia emise dei mandati di cattura per Hyer, Poole e gli altri partecipanti alla vile aggressione e gli stessi furono consegnati nelle mani del funzionario di polizia Baldwin, in servizio quel giorno. Dato quanto sopra è stato scritto, ci è stato comunicato in modo affidabile che la rissa avrebbe avuto origine dal fatto che il barista rifiutò di dare da bere al gruppo per due volte consecutive.
10 May 2025
04 May 2025
Accetto entusiasticamente la mia esistenza e il mio destino, comprese le difficoltà e le avversità. Amo ciò che è, anziché cercare di cambiare o negare ciò che sono o ciò che accade. Alle 8,40 ca., è stato eliminato il Xxxi singolo: Il paziente K. ci vuole male (2024). Negli ultimi giorni, ho eliminato trentuno singoli… Sono un fottuto perfezionista e ne pago il giusto prezzo… Mi viene in mente il titolo di un libro: Cerca che trovi…, di Angelo Musco… La vita è bella. Adesso, sono le 9,01 ed io sto per salire in moto.
03 May 2025
02 May 2025
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...