Il concetto di insieme è alla base dell’analisi musicale insiemistica, principalmente sviluppata a metà dagli anni settanta del secolo scorso dal musicologo statunitense Allen Forte, con lo scopo di analizzare la musica post-seriale. Come avviene in matematica, un insieme è definito come una collezione di oggetti, che in ambito musicale possono essere altezze (o più generalmente, classi di altezze) o anche durate o timbri. Un insieme non è necessariamente dotato di strutture addizionali: ad esempio, può non essere ordinato, nel senso che si considerano equivalenti insiemi che includono gli stessi oggetti, indipendentemente dall’ordine. Quando si considerano insiemi ordinati, si parla piuttosto di segmenti. Altri autori (particolarmente Milton Babbitt) usano invece il termine insieme come sinonimo di serie, ossia di insieme ordinato. Per classificare gli insiemi ai fini dell’analisi musicale, ci si riferisce usualmente alla loro forma primaria: nella teoria seriale, questa coincide con l’ordine della serie originale (cioè quello della sua prima esposizione nel brano musicale). Nell’analisi insiemistica, invece, la forma primaria di un insieme di classi di altezze (cioè note definite a meno dell’ottava di appartenenza) consiste nella scelta di un rappresentante per ciascuna classe di altezze e di un ordinamento dell’insieme, tali da produrre la sequenza più compatta possibile, ossia quella in cui «l’intervallo più ampio fra ciascuna coppia di altezze consecutive sia compreso fra la prima e l’ultima altezza della successione.» Nell’analisi di una composizione, si studiano le trasformazioni a cui è sottoposta la forma primaria di un insieme.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment