15 April 2025

Napster era un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker e attivo dal giugno del 1999 fino al luglio del 2001.
Dopo l’acquisizione da parte della Roxio, è divenuto un servizio legale a pagamento, con una prova gratuita di 30 giorni.
Napster fu il primo sistema di peer-to-peer di massa e divenne disponibile nella primavera del 1999; ma nella prima metà del 2000, i Metallica promossero una causa legale al fine di impedire l’uso del programma, contestando le accuse di violazione di copyright e delle violazioni Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act.
Nel luglio del 2001, un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l’attività, a causa della ripetuta violazione di copyright. Il 24 settembre 2001, la sentenza fu parzialmente eseguita. L’accordo prevedeva che Napster pagasse 26 milioni di dollari come risarcimento per i danni del passato, per uso non autorizzato di brani musicali e 10 milioni di dollari per royalties future. Per poter pagare queste parcelle, Napster tentò di convertire il servizio da gratuito a pagamento. Un prototipo fu testato nella primavera del 2002 ma non fu mai reso pubblicamente disponibile.
Il 17 maggio 2002, Napster fu acquistato dalla Bertelsmann Ag per 8 milioni di dollari. Secondo i termini dell’accordo, il 3 giugno 2002, Napster chiese l’applicazione della procedura concorsuale ai sensi del Chapter 11, al fine di tutelarsi in maniera legale. Il 2 settembre 2002, un giudice fallimentare bloccò la vendita alla Bertelsmann, imponendo a Napster di liquidare i suoi asset secondo le disposizioni contenute nel Chapter 7, le quali regolano i casi di fallimento negli Usa.
Dopo l’offerta di 2,23 milioni di dollari alla Private Media Group, il marchio Napster e il logo sono stati acquistati dalla Roxio, che ha rilanciato il servizio di download di musica come Napster 2.0, a pagamento.
Il programma usava un protocollo di rete peer-to-peer centralizzato, si basava su un sistema di server centrali che mantenevano la lista dei sistemi connessi e dei file condivisi, mentre le transazioni vere e proprie avvenivano direttamente tra i vari utenti.

14 April 2025

Anche in Italia, sono sorte molte polemiche riguardanti il tema delle condizioni di lavoro nella catena Lidl, al punto che nel 2003, il giudice del lavoro del tribunale di Savona ha emesso una sentenza di condanna contro la Lidl, per attività antisindacale. La rivista Altroconsumo ha spesso posizionato i prodotti Lidl nella parte alta delle proprie classifiche (per esempio: crema solare, prosciutto a fette, sacchetti, detersivi per lavastoviglie, burro e altri). La Lidl è accusata di usare strategie aggressive nei confronti dei fornitori, al fine di mantenere bassi i prezzi al consumatore. La catena non consentirebbe l’apertura di rappresentanze sindacali nei propri punti vendita italiani, usando lo stratagemma di non assumere più di 10 unità per punto vendita; inoltre, avrebbe comportamenti vessatori verso le maestranze. La Lidl è stata condannata dal tribunale di Trento, per aver multato dipendenti che scioperavano. In Spagna, molti agricoltori hanno chiesto di boicottare la catena, dato che, abusando della sua posizione dominante, ha fortemente depresso i prezzi di frutta e verdura.

08 April 2025

Leone il cane fifone è una serie animata statunitense ideata e diretta da John R. Dilworth e prodotta dalla Stretch Films. La serie ruota attorno alle avventure di Leone, un cane rosa antropomorfo che vive con una coppia di anziani in una fattoria, nel centro di Altrove. In ogni episodio, il trio è catapultato in disavventure bizzarre e spesso inquietanti, paranormali e soprannaturali. La serie è nota per la sua atmosfera oscura e surreale.
Dilworth ha presentato la serie durante il contenitore What a Cartoon!, con un episodio pilota intitolato Il pollo spaziale, andato in onda il 18 febbraio 1996. Il segmento è stato candidato per un Premio Oscar, perdendo tuttavia contro Una tosatura perfetta, di Wallace e Gromit. La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network, dal 12 novembre 1999 al 22 novembre 2002, per un totale di 52 episodi, ripartiti su quattro stagioni. In Italia, la serie è stata trasmessa su Cartoon Network, dal 3 aprile 2000 al 27 ottobre 2004. In seguito, è stata replicata su Tmc, Tmc 2 e Boing.

03 April 2025

L’effetto Zeigarnik, dal nome della psicologa lituana Bluma Zeigarnik, è la tendenza a ricordare i compiti o le azioni incompiute o interrotte con maggior facilità di quelle completate. La psicologa Bluma Zeigarnik studiò il fenomeno partendo dalle osservazioni dello psicologo gestaltiano e suo professore Kurt Lewin. Nel 1927, pubblicò uno studio che descrive il fenomeno che prese il suo nome. Zeigarnik aveva notato che, in un ristorante affollato, un cameriere ricordava tutte le ordinazioni parzialmente eseguite, mentre non ricordava niente delle ordinazioni già concluse. Per realizzare il suo studio, la Zeigarnik affidò a diversi soggetti una serie di 18-22 esercizi da completare (enigmi, giochi, problemi aritmetici). I soggetti alla fine dell’esperimento si ricordavano due volte di più gli esercizi non conclusi rispetto a quelli completati con successo. L’effetto Zeigarnik descrive come la mente umana ha più facilità a continuare un’azione già cominciata e portarla a termine, piuttosto che dover affrontare un compito partendo da zero. Infatti, quando si incomincia un’azione, si crea una motivazione per portarla a termine che rimane insoddisfatta, se l’attività è interrotta. Sotto l’effetto di questa motivazione, un compito interrotto rimane nella memoria meglio e più profondamente di un’attività completata. L’effetto Zeigarnik è il fenomeno psicologico alla base del funzionamento in narrativa del cliffhanger. Proprio sfruttando il meccanismo dell’effetto Zeigarnik, nelle telenovele, gli episodi si interrompono con classici cliffhanger, lasciando incompiuta la trama dell’episodio, al fine di spronare lo spettatore a seguire l’episodio successivo.

Napster era un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker e attivo dal giugno del 1999 fino al luglio del 2001. Dopo l...