31 March 2023

The Korg 01/W is a workstation synthesizer, released in 1991, and was intended to replace the M1 and T series. The workstation was based on Ai2, an improved version of the Ai (Advanced Integrated) Synthesis technology found in the M1. The success of the Ai2 architecture ensured it was used in the majority of subsequent Korg synths of the 1990s.
The 01/W only had a few of the M1’s samples. Particularly missing were the M1 Acoustic Piano, and some of the M1 Electric Piano sounds. These were replaced by more realistic versions (the Acoustic Piano in the 01/W was radically different and sounded more oriented for classical music).
The M1’s piano was so bright and metallic sounding that it found its niche in Dance/Electronica and some Latin Music where it could cut through the mix easily. Korg acknowledged this fact by integrating their M1 piano back on later incarnations of the X range, such as in the X5D synth and N264 / N364 workstations.
The 01/W also added more electric piano sounds, having at least 5 times as many, therefore becoming one of the standard keyboards used in smooth jazz, which often uses electric piano sounds.
The 01/W introduced a feature called “Waveshaping.” This was a feature where each sample value was run through a non-linear function, and thereby producing new harmonics. This is similar to the way a tube amp distorts sound. It was possible to select from 59 different waveshapes having names like “Rezzy,” “Parabola” & “Comb,” to transform/distort the sound. Waveshaping would add different harmonics to the sound depending on the selected waveshape, but the added harmonics depended also heavily on what kind of sample that was fed into the waveshaping function. The waveshaping feature could make some very interesting sonic textures as it would literally reshape the sound to fit that specific waveshape. However, the feature was discontinued on subsequent models. Original sounds were achievable but required significant experimentation, as using waveshaping on stock samples often only seemed to add distortion.
The 0 series took a step backward from the T series in one area: the 1-megabyte sample Ram, on which users could load their own multisamples, was removed. More current workstations almost invariably have integrated samplers or user sample playback features.

30 March 2023

Il cheddar è un formaggio a pasta dura, di colore che può variare dal giallo pallido fino all’arancione, dal gusto deciso. Ha origine nel villaggio inglese di Cheddar, nel Somerset, da cui prende il nome. È il più diffuso formaggio britannico che contribuisce per oltre il cinquanta percento agli uno virgola nove miliardi di sterline del fatturato annuo dei formaggi del Regno Unito. È molto utilizzato anche in altri Paesi di influenza anglosassone come l’Australia, l’Irlanda, gli Stati Uniti e il Canada.
Il cheddar è prodotto almeno dal 1170.
In un documento del re Enrico Ii d’Inghilterra, è annotato l’acquisto di 4.730 chili al prezzo di tre sterline per tonnellata.
Nel corso della seconda guerra mondiale, tutto il latte doveva essere conferito alle fabbriche del cheddar destinato alle truppe. Questo causò la rinuncia a produrre altri formaggi, fra cui il caerphilly, che da allora rappresentano produzioni di nicchia.
Nel 2012, un produttore caseario del Wisconsin ha scoperto per caso tre scatole in legno rimaste nascoste in fondo a una cella frigorifera per decenni. Al loro interno erano presenti tre forme di cheddar invecchiato involontariamente ventotto, trentaquattro e quaranta anni. Venduto all’asta a partire dal prezzo di dieci dollari all’oncia è, secondo gli esperti, il lotto di formaggio più vecchio finora conosciuto.

27 March 2023

Commercializzato dalla Yamaha a partire dal 1977 e rimasto in produzione fino al 1980, il Cs-80 è stato il primo sintetizzatore polifonico al mondo destinato al commercio ed era disponibile al prezzo di circa cinquemila sterline britanniche. Supporta una polifonia a otto voci con due Vco per voce, organizzati come due differenti sintetizzatori, ciascuno dotato di una propria serie di controlli. Fa parte della serie di sintetizzatori polifonici Cs (Cs-50Cs-60 e Cs-80), nati come versioni più economiche e trasportabili dello Yamaha Gx-1
È stato uno tra gli strumenti preferiti dall’artista Vangelis, che lo definì «il più grande sintetizzatore mai realizzato» e lo utilizzò per la colonna sonora della pellicola Blade Runner, facendolo così divenire un classico tra i sintetizzatori.
La storia dello Yamaha Cs-80 parte dal suo predecessore, lo Yamaha Gx-1. Rilasciato nel 1975 al prezzo di sessantamila dollari, lo Yamaha Gx-1 era dotato di tre tastiere e venticinque pedali per i suoni bassi, per un peso di circa trecentottantasette chili. Due delle tre tastiere erano polifoniche a otto voci con due oscillatori per voce, mentre la terza tastiera e la sezione dei pedali erano entrambe monofoniche, per un totale di diciotto note producibili contemporaneamente. Di questo sintetizzatore furono realizzati meno di cento esemplari e, dato il prezzo, solamente pochi grandi artisti del calibro di Stevie Wonder e Keith Emerson poterono permetterselo.
La serie di sintetizzatori Cs nacque quindi dalla necessità di riprodurre le funzionalità del Gx-1, utilizzando le solite tecnologie, in dimensioni ridotte e a un prezzo più accessibile.

26 March 2023

The Yamaha Gx-1, first released as Electone Gx-707, is an analog polyphonic synthesizer organ developed by Yamaha as a test bed for later consumer synths and Electone series organs for stage and home use. The Gx-1 has four synthesizer “ranks” or three manuals, called Solo, Upper, and Lower, plus Pedal, and an analog rhythm machine. The Gx-707 first appeared in 1973 as a “theatre model” for use on concert stages, before the Gx-1 was publicly released in 1975.
Keith Emerson of Elp described touring with the Gx-1 as a “roadie’s nightmare” because of its 600 lb. mass.
John Paul Jones of Led Zeppelin used a Gx-1 on their 1979 album In Through the Out Door. Jones also used it on Led Zeppelin’s 1979 concerts at Knebworth. He later sold his to Keith Emerson.
Hans Zimmer bought one of Keith Emerson’s old Gx-1s.
Richard Wright of “Pink Floyd” allegedly owned one for a brief time, but it did not make an appearance on any recordings. It can be seen pictured in the album sleeve of Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980–81.
Benny Andersson of Abba used a Yamaha Gx-1 on several Abba tracks as well as on tour. He still keeps that at his Riksmixningsverket studio in Stockholm, along with many other old synthesizers and keyboards.

Negative reaction to the opus 130’s final movement at the first performance, and his publisher’s urging, led Beethoven to write a substitute for the final movement, a contredanse much shorter and lighter than the enormous Große Fuge it replaced. This new finale was written in the autumn of 1826, during a relapse into severe illness, and is the final complete piece of music Beethoven composed before his death in March, 1827. It is marked:

Finale: Allegro in B
 major

Beethoven never witnessed a performance of the quartet in its final form; it was premiered on April 22, 1827, nearly a month after his death.
The original finale was published separately under the title Große Fuge as opus 133.

In 1982, Zappa bought a Synclavier, a computer controlled synthesizer, that offered him the possibility to execute pieces, humanly impossible to play. Among the first recordings where this machine was used, was Thing-Fish. This work belongs to the literary side of Zappa with a peculiar plot about a government trying to spread out diseases deliberately. It has the shape of an opera. Does Humor Belong In Music? is a compilation of live music as played during the 1984 tour. In 1985, a senate hearing was held about the possible introduction of warning labels when the lyrics of pop albums could be deemed dangerous or offensive. Zappa was one of the speakers against this idea, and released Fz Meets The Mothers Of Prevention as a reaction, doing many interviews as well. This last album also included some complex Synclavier works. The next year, Jazz From Hell followed with the Synclavier being present full-fledged. This album got rewarded with an Emmy.
In 1991, it was publicly announced that Zappa suffered from incurable prostate cancer. He still lived for three years, being able to compose and yet again come up with new directions for his music. It did something to make up for his early death in 1993. After Jazz From Hell, Zappa continued working on the Synclavier, eventually leading to Civilization Phaze Iii and Dance Me This. Both Cds show a mix of composed music and collage pieces, achieved by assembling samples. Wolf Harbor is a fascinating world of industrial sounds and percussion sections. Other Synclavier music reached a public via indirect sources, as The Valdez Score (radio broadcast) and Uncle Sam (as part of a Zft release). The cooperation with the Ensemble Modern worked out very well. With The Yellow Shark, Zappa could release some early and recently written chamber music.
Zappa has referred to his output as one big project, being held together by a conceptual continuity. This motto was more an attitude towards music than something you might call a development of a Zappa style: anything was allowed. Another slogan he liked to use was “Aaafrna:” anything, anytime, anywhere for no reason at all. About anything is coming by in such a creative manner that many consider Zappa a genius.

23 March 2023

Quali sono state le tue esperienze con la scrittura?
Il Diario (2001-09); il Diario pubblico (2009-14); il Giornale (2012-16); l’Epistolario (1989-2014); la Cronologia (2001-09); il presente Blog (2023-).
Quando hai comprato il tuo primo prodotto Apple?
Il 16 febbraio 2011.
Di che cosa si trattava?
Di un MacBook del 2010.
Quando hai comprato il tuo primo iPhone?
Nel gennaio del 2017.
Di che cosa si trattava?
Di un iPhone 4.
Quando hai cominciato a utilizzare programmi notazionali?
Credo fosse l’aprile del 2001.
E quale programma usavi?
Utilizzavo Finale 2000.
E con quale elaboratore lo utilizzavi?
Con un vecchio Pc da scrivania del 1999 ca. (non ricordo la marca), il cui sistema operativo era Windows 2000
Quand’è che hai smesso di usare Finale 2000?
Nel 2006.
Come mai?
Si era rotto il disco rigido del Pc e avevo perso tutti i dati (incluso il programma Finale 2000)… Per un po’ mi limitai a scrivere musica su carta ma nel novembre del 2007, decisi di «dedicarmi esclusivamente alla musica improvvisata», quindi a quel punto non ero più interessato alla scrittura.  
Il successivo elaboratore?
Un portatile Hp, preso nel 2009.
Quand’è che hai ripreso a scrivere musica?
Nell’ottobre del 2014.
E quale programma notazionale usavi?
Usavo MuseScore.
E lo utilizzi ancora?
Sì. Al momento uso MuseScore 3. 
Che cosa ne pensi dell’editor della partitura presente in Logic Pro X?
L’ho sempre ignorato ma da qualche giorno, sto coltivando un certo interesse per codesto strumento…

La prima versione di Logic, chiamata Notator Logic, fu scritta nel 1993 da un gruppo di programmatori, fondatori della Emagic e in precedenza responsabili per lo sviluppo del sequenziatore Notator per Atari St, sistema molto comune per il Midi, nella seconda metà degli anni ottanta.
Il fatto che Notator Logic fosse una completa riscrittura del suo predecessore, rese più semplice il porting verso altre piattaforme e, con la progressiva obsolescenza dell’Atari St, il software fu reso disponibile per le piattaforme Windows e Mac.
A partire dalla versione 1.7, fu aggiunta la capacità della registrazione audio diretta, in aggiunta alla gestione dei file Midi, anche se le prestazioni degli elaboratori dell’epoca richiedevano dell’hardware aggiuntivo, per sfruttare questa possibilità.
Con la versione 6, fu introdotto un sistema di moduli per eseguire specifiche funzioni audio, fornibili anche da terze parti. Questo sistema di plug-in è alla base di tutti i moderni software del genere. Un programma aggiuntivo, Waveburner, permetteva inoltre la masterizzazione di Cd audio.
Nel 2002, la Apple Inc. acquisì Logic, abbandonando il supporto per Windows e integrando diversi prodotti della Emagic nel nuovo Logic Pro 7, compreso Waveburner. Le versioni ridotte – Logic ExpressGarageBand – derivano da questa versione.
A partire dalla versione 8, Logic Pro fa parte della suite chiamata Logic Studio. In buona parte, è composto dal codice Cocoa. Da questa versione, Logic non richiede più un dongle, per funzionare.
Nella versione 9, è stato integrato il warping audio e numerosi effetti Apple.
Il 16 luglio 2013, la Apple Inc. annuncia la messa in vendita di Logic Pro X, la decima versione del software, disponibile esclusivamente nell’App Store.

Sebbene Zappa sia ben noto per la sua ammirazione nei confronti di compositori che utilizzarono l’intero arsenale cromatico (in particolare Varèse e Webern), egli sposò anche il diatonicismo, come forma praticabile di modernismo, affermando: «Così tante persone si stanno allontanando dalla musica diatonica per dare l’impressione di essere moderni, il che penso sia una perdita di tempo.»
La sua musica mostra spesso un approccio opposto a quello dell’interazione tra accordo e melodia, un approccio basato su una sintesi di accordo e scala. Zappa descrive gli accordi come «climi armonici», simili allo «stabilire inquadrature in una pellicola» e le melodie come agenti di «azione» all’interno del clima armonico fornito dagli accordi. Tale rapporto privilegia la stasi armonica e la melodia improvvisata e liberamente in progressione ma insieme a queste considerazioni c’è un rovesciamento più profondo delle risorse musicali, poiché la scala maggiore – solitamente riconosciuta come la fonte delle relazioni funzionali nella musica tonale – è sostituita dalla scala lidia.
In sostituzione dell’approccio sistematico del serialismo, Zappa si mosse verso quello che definì uno «stile più casuale», dettato da «qualunque cosa suoni bene per un qualsiasi motivo».
Sebbene Zappa non utilizzi mai una serie di dodici suoni, un certo grado di saturazione cromatica è caratteristico di gran parte delle sue opere cromatiche.
Possiamo presumere che la conoscenza zappiana dell’inversione e/o della simmetria provenisse dai suoi studi sulla musica post-tonale (forse, in particolare, sulla musica di Webern) e non da un utilizzo tonale dell’inversione (come avveniva nelle fughe di Bach). Nelle opere cromatiche di Zappa, la simmetria è un elemento importante ma secondario. La sua tendenza a sovvertire la realizzazione di formazioni completamente simmetriche suggerisce che egli non era disposto a seguire il modello di Webern, la cui musica è più comprensivamente interessata alla simmetria. 
Intorno al 1977, Zappa iniziò a cercare un metodo per integrare meglio le sue melodie non diatoniche con i loro accompagnamenti di accordi. La sua soluzione a questo «problema» armonico fu la Chord Bible.
Una conseguenza dei suoi studi sulle partiture al college fu lo sviluppo di un’ammirazione per il metodo di costruzione degli accordi usato da Varèse. L’impulso verso un approccio più sistematico agli accordi nacque in parte dal suo interesse per la composizione di partiture orchestrali. Alla fine, il sistema ideato da Zappa fu un catalogo di accordi preferiti. Alcuni aspetti della Chord Bible trovarono la loro strada in vari brani composti durante il 1977-82. Dopo questo periodo, l’interesse di Zappa per la Chord Bible sembra diminuire. Nel 1982, egli acquistò un Synclavier, nel quale fu successivamente inserito il contenuto della Chord Bible. Probabilmente, le possibilità offerte dal Synclavier portarono Zappa a perdere interesse per la Chord Bible. David Ocker – copista di Zappa durante il periodo in questione – osserva che «quando arrivò il Synclavier, questo sistema fu presto dimenticato».

Un client indica genericamente un qualunque componente che accede ai servizi o alle risorse di un altro componente detto server. In questo contesto, si può quindi parlare di client riferendosi all’hardware oppure al software. Esso fa parte dunque dell’architettura logica di rete detta client-server.
Per estensione, il termine client indica anche il software usato sul computer-client per accedere alle funzionalità offerte da un server.

Appunti è un componente del sistema operativo o del gestore dell’interfaccia grafica, che gestisce lo scambio di informazioni tra le varie applicazioni in uso, tramite le funzioni di taglia e incolla, copia e incolla o drag and drop.
Alcuni programmi che prendono il nome di «gestore appunti» prevedono la possibilità di visualizzare snippet del materiale copiato, in alcuni casi permettendo di manipolare il contenuto degli appunti. Un esempio è Jumpcut (sul sistema operativo macOs).

Sono indicati col nome di snippet frammenti ed esempi di codice sorgente, di solito distribuiti nel pubblico dominio o come freeware.

L’odio verso gli altri è solo un banale riflesso dell’odio verso sé stessi.

Senza «Dio», i deboli e i malati si sentono dolorosamente soli e la vita per loro si fa insopportabile. Questi, infatti, proprio a causa della loro debolezza, avvertono la necessità di trovare un senso all’esistenza e lo trovano in «Dio», in un aldilà dove la loro misera condizione si trasformerà in un’appagante riconciliazione con «Dio» stesso. Tuttavia, è proprio la capacità di fare a meno di un senso, che determina la forza di un individuo. Il più forte accetta e dice sì anche alla verità più tremenda, anche a quella che dice che non esiste alcun dio, alcuna vita futura, alcun principio morale assoluto e inattaccabile.

Una grande massa di qualsiasi materiale bilancerà una massa più piccola e più densa di qualsiasi materiale, a seconda della lunghezza dell’aggeggio su cui penzola e del punto di equilibrio scelto per facilitare il penzolamento. Il materiale bilanciato include cose diverse dalle note sulla carta. Se uno riesce a concepire qualsiasi materiale come un peso e qualsiasi idea di tempo come un equilibrio, è pronto per il passaggio successivo: gli oggetti di intrattenimento che derivano da quei concetti.

Negli anni ottanta, l’impatto principale del Synclavier non dipese dal suo sintetizzatore additivo interno ma dalle funzioni di campionamento e sequenziamento di alta qualità. Oggi, con sequenziatori quali Pro Tools o Logic Pro X, nessuno vorrebbe più lavorare in quel modo.

Il Synclavier originale è oggi disponibile grazie alla Arturia, che lo produce con il nome di Synclavier V. Esso è basato sul codice sorgente originale del Synclavier e la Arturia ha assunto Cameron Jones, uno degli sviluppatori originali della New England Digital.

A Vangelis non piacevano i dispositivi di campionamento orientati alla programmazione, come il Fairlight Cmi e non rimase impressionato da molti dei successivi sintetizzatori polifonici commerciali degli anni ottanta, come il Yamaha Dx7; tuttavia, utilizzò il campionatore Emulator Ii.
La tastiera preferita di Vangelis era il sintetizzatore polifonico Yamaha Cs-80, che egli iniziò a utilizzare nel 1977 e che gli permise di impiegare una tecnica di vibrato distintiva ed espressiva, variando la pressione esercitata sul tasto. Avrebbe usato questo strumento per tutti gli anni settanta e ottanta, al punto che i suoi timbri, le sue abilità e le sue idiosincrasie divennero strettamente associati alla sua firma musicale. In un’intervista del 1984, Vangelis descrisse il Cs-80 come «il sintetizzatore più importante della mia carriera e per me il miglior progetto di sintetizzatore analogico che ci sia mai stato».

22 March 2023

La Bösendorfer è una fabbrica di pianoforti austriaca, dal 2008 consociata al gruppo Yamaha da cui è interamente controllata. I pianoforti Bösendorfer sono famosi per il loro suono cupo, corposo, bilanciato e per la maniacale cura impiegata nella loro costruzione. Inoltre l’azienda è nota per la produzione di strumenti con novantasette e novantadue tasti, oltre ai modelli con l’estensione standard di ottantotto tasti.
Riguardo al brano Flea (2022): volevo scrivere un pezzo utilizzando soltanto le frequenze che vanno dai duemilacinquecento ai cinquemila hertz, poiché pare siano le più piacevoli per l’orecchio umano… il che si è concretizzato nella scelta di utilizzare solo la zona molto acuta del pianoforte, un po’ come avevo già fatto con Ninna nanna per Sofia (2001).
In sostanza, ho utilizzato soltanto le note presenti fra il re diesis5 e il re diesis6.
Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. In passato si è a lungo ritenuto che le pulci si fossero evolute dai ditteri. È grazie alla loro discendenza, che gli esemplari di questo ordine si trovano nella sottoclasse tassonomica degli Pterigoti pur essendo sprovvisti di ali. Tuttavia, elementi morfologici e genetici indicano che le pulci siano discendenti dei mecotteri della famiglia dei boreidi; di conseguenza, potrebbero essere riclassificate in futuro come sottordine dell’ordine Mecoptera, anche alla luce della scoperta di Caurinus tlagu nel 2013, un mecottero somigliante a una pulce nell’aspetto e nell’abilità di compiere salti.

Per le composizioni musicali, non esiste una regola generale in base alla quale un numero minimo di note o di battute uguali tra due opere configuri il plagio. La giurisprudenza ha infatti affermato: «La parziale assonanza tra due composizioni musicali, casuale e limitata a poche battute, esclude che tra esse vi sia plagio, soprattutto quando esse si ispirano a diverse tradizioni musicali».

Il pettegolezzo scritto muore quando incontra gli occhi di una persona intelligente.

Quella che i piccoli uomini chiamano «compassione» non è altro che godimento nel vedere soffrire i grandi uomini.
I corpi creativi e capaci di superarsi non suggeriscono al giocattolo chiamato mente pensieri del tipo, «È la mente che comanda»; i corpi sterili e incapaci di rinnovamento suggeriscono al giocattolo chiamato mente pensieri del tipo, «È la mente che comanda». In entrambi i casi è sempre e solo il corpo a comandare, solo che nel primo caso si tratta di un corpo sano e vivo, mentre nel secondo caso si tratta di un corpo insano e già proiettato verso la morte.
I corpi non sono uguali.

Chi considera il proprio corpo come «secondario rispetto alla propria mente», considera sé stesso come secondario rispetto alla propria mente. L’aspetto interessante è che nel frattempo la mente rimane ciò che è: un banale giocattolo di proprietà del corpo, che in simili casi è un corpo incapace di creare o di superare sé stesso e quindi sta già tramontando ed è proprio per questo che suggerisce codesti pensieri decadenti alla mente.
Il curioso fenomeno per cui i morbosi e maniacali e offensivi e denigratori danno del morboso e maniacale e offensivo e denigratore ai misurati e moderati e rispettosi e lodatori è certamente affascinante.
È impossibile essere sconfitti da ciò che non esiste, ecco perché l’espressione «sconfitto dal peccato» non ha alcun senso. 1. Coloro i quali «non vedono l’ora di andarsene da questo mondo» ma al contempo sentenziano circa chi non dovrebbe starci – con speciale attenzione per chi è venuto molto prima di loro e a differenza loro ha lasciato tracce eccellenti (p. es. in letteratura o in musica). In sintesi: le pulci che tossiscono.
2. Coloro i quali si fanno comandare dalla propria mente volubile e sulla base di questa loro condizione di schiavitù si sentono pure migliori di quelli che invece danno ordini alla propria mente. In altre parole: il paradossale fenomeno per cui gli schiavi danno dello schiavo ai padroni.
3. Coloro i quali credono – contro ogni logica – che essere compositori significhi «fare colonne sonore per pellicole e/o videogiochi».
4. Coloro i quali giudicano il valore di un artista in base alla sua celebrità.

Tutto ciò che «trascende i cinque sensi» è menzogna.

Più sei debole e più rinunci ai piaceri.

21 March 2023

1. Coloro i quali credono ci sia qualcuno che vorrebbe mettersi «in competizione con essi», quando in realtà nessuno li caga in alcun modo. Fenomeni curiosi e paradossali.
2. Coloro i quali mettono sullo stesso piano il vizio di mangiare e la necessità di dormire, nonostante il fatto che le due cose siano totalmente opposte (dormire dà energia; mangiare toglie energia).
3. Coloro i quali si vantano di «non avere vizi» ma non si sono accorti che anche mangiare è un vizio, infatti esistono centinaia di esempi di persone che hanno vissuto per mesi o addirittura per anni senza mangiare.
4. Coloro i quali tradiscono costantemente sé stessi ma non riconoscono di farlo – il che rappresenta un ulteriore tradimento di sé stessi.
5. Coloro i quali non riescono a capire nemmeno la differenza tra essere altruisti ed essere disponibili e che quindi fanno esempi relativi al non essere disponibili, tentando di farli passare per esempi relativi al non essere altruisti. 6. Coloro i quali si vantano di non avere vizi ma sono schiavi del più terribile e perverso dei vizi: il cristianesimo.
In sintesi: coloro i quali sono disperatamente stupidi ma con l’aggravante che sono pure presuntuosi, tanto da mettersi in competizione con chi non riesce nemmeno ad accorgersi della loro semi-esistenza.

Gli uomini parlano per esperienza diretta; gli ominicchi parlano per luoghi comuni non verificati.

Anche l’uomo nobile presta soccorso allo sventurato ma non per pietà: per un impulso generato dalla sovrabbondanza di potenza.

Superando ogni schema morale o speculativo, sono in grado di accettare l’arbitrarietà degli inaspettati accadimenti umani, poiché non cerco la consolazione dei mali passati o di quelli che mi affliggono né tento di scansare il futuro affidandomi alla prevedibilità causale: io sono al di là del tempo, nella dimensione dell’eterno ritorno.

Gloria ai veri, ai creativi, agli spiriti liberi, agli egoisti, ai temerari, ai nobili e a chi non rinuncia al mondo… ma soprattutto gloria a chi non si lascia ingannare dal ridicolo e infantile concetto di «bene e male» ma si pone sempre al di là di codesta falsa dicotomia.

Per quanti sintetizzatori è stato scritto il pezzo Cano (2023)?
Quattro.
A un anno e nove giorni di distanza dalla composizione dell’ormai classico Kasus Pathos (2021) hai composto Pathos Kasus (2022). Come mai?
Boh, mi andava di farlo…
Che differenze ci sono tra i due brani?
Il primo è per sintetizzatore, mentre il secondo è per clavicembalo; il primo ha un andamento abbastanza veloce, mentre il secondo è molto lento, quasi da corteo funebre; nel primo ci sono alcune note staccate, mentre nel secondo ci sono delle note simili ma staccatissime; il primo non contiene citazioni, mentre il secondo contiene (nelle ultime due battute) le quattro note che introducono quella patetica canzone che i sedicenti Pink Floyd dedicarono (nel 1975) al disgustato Barrett.
Quali note?
Le seguenti: si bem.2-fa3-sol2-mi3.
Hai rubato il brano dei sedicenti Pink Floyd!
No, ho rubato quattro note e il brano rimane mio, tranne per gli analfabeti funzionali.
Sei soddisfatto di questo brano?
Ti dirò: mi piace moltissimo, forse addirittura più di Kasus Pathos!
Grazie.
Di nulla.

La prima volta che andai al Commonwealth Catania War Cemetery fu nel maggio del 1985. Avevo sedici anni e mi ci portò una ragazza di diciotto, su una Vespa V 50 Special (1982).

Il divertente fenomeno per cui i falsi, bugiardi e codardi danno del falso, bugiardo e codardo ai veri, sinceri e coraggiosi non smetterà mai di deliziarmi e di ricordarmi quanto io sia stato fortunato a non avere nulla in comune con certa spazzatura sperimentale generata (male) nella prima metà degli anni novanta. Naval Aviation In Art? è un lavoro eccezionale nella produzione di Zappa, perché si occupa specificamente della strumentazione in tutta la composizione. L’elemento centrale sono le note sostenute, che ogni poche battute cambiano posizione tramite una stringa di (principalmente) biscrome. Può essere visto come una sequenza enorme. Le altre parti suonano a malapena linee melodiche ma armonizzano questa sequenza tramite singole note che salgono e scompaiono di nuovo. La ricchezza di accordi atonali e combinazioni sonore è sorprendente.

Chi è stoico non è epico
bensì soltanto un emetico schiavo del senso morale ed etico sconfitto dai falsi concetti di vizio e peccato per tutta la vita sarà un condannato patetico poiché avrà subìto il sacrificio ultimo che non è né sublime né poetico.
Quando è stato composto Kasus Pathos? Il ventotto ottobre duemilaventuno. Quando componi, ti aiuti con il pianoforte (o con altri strumenti)? Generalmente, no: mi limito a scrivere le mie idee su pentagramma. Hai l’orecchio assoluto? No ma ho un ottimo orecchio relativo. Grazie. Di nulla.

Napster era un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker e attivo dal giugno del 1999 fino al luglio del 2001. Dopo l...