31 December 2023

Alexander Calder (1898-1976) è stato uno scultore statunitense.
È famoso per l’invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile. Oltre alle opere di scultura, mobile e stabile, Alexander Calder si dedicò anche alla pittura, alle litografie e alla progettazione di giocattoli, arazzi, tappeti e gioielli.

28 December 2023

È un dato di fatto: in nessun altro anno della mia vita ho raggiunto un numero così alto di pubblicazioni.
Nel 2022 ho pubblicato 53 singoli; nel 2021 ho pubblicato 45 singoli; nel 2020 ho pubblicato 10 singoli; nel 2019 ho pubblicato 15 singoli; nel 2018 ho pubblicato 6 singoli.
Mah…
Nel frattempo, il mio interesse per gli ultimi dieci anni di vita di Zappa è sempre vivo… 

26 December 2023

Promemoria
1. Il mio passato da chitarrista può essere racchiuso in due periodi:
i) 1980-91;
ii) 1996-2002.
2. Il mio presente da pianista e/o tastierista può essere racchiuso in due periodi:
i) 1989-96;
ii) 1999-.
3. Già nel lontano 1989, avevo messo in discussione l’importanza di «suonare dal vivo» e il mio interesse andava più alla composizione musicale, che all’idea di «andarmene in giro a suonare». Tuttavia, l’incontro con Fripp (avvenuto il 5 giugno 1990) mi portò poco dopo (1° gennaio 1991) a convincermi che «la musica è l’esibizione» e che lo scopo del musicista sarebbe quello di «essere suonato direttamente dalla musica» eccetera: tutta spazzatura frippiana, della quale mi sbarazzai solo 24 anni dopo (meglio tardi che mai). Quando conobbi Fripp, avevo solo 21 anni e le sue idee erano piuttosto pericolose, a mio avviso…  
4. Oggi, non penso affatto che mentre suono un dato brano sto «rispondendo alla musica» o simili sciocchezze mistico-platoniche ma penso semplicemente che
sto interpretando quel particolare brano, tramite la mia sensibilità, le mie idee, la mia energia, il mio gusto, la mia visione, la mia cultura eccetera. In breve: tramite il mio corpo, cioè tramite me stesso.
5. L’improvvisazione è un tentativo di
unificare la composizione con l’interpretazione ma rimane tragicamente inferiore a entrambe le cose: per questo ho deciso – all’inizio del 2015 – di non praticarla più, se non come strumento per tirare fuori nuove idee.
6. L’11 settembre 2018, ho pubblicato il mio primo singolo realizzato
programmando, piuttosto che registrando e ho scoperto che la programmazione musicale mi interessa moltissimo, per varie ragioni.
7. Quando Zappa parlava con entusiasmo del
Synclavier, nel 1983-93, egli non si riferiva ai timbri disponibili – che sono comunque stupendi – ma al fatto che stava utilizzando la prima Daw della storia, grazie alla quale poteva fare cose che prima erano impossibili.

22 December 2023

Il pensiero di Nietzsche, per quanto indipendente, si inserisce nella corrente dell’esistenzialismo: egli è considerato come uno dei pensatori più complessi di tutta la filosofia addirittura mondiale, dato il suo modo di filosofare. Ancora oggi è definito uno spartiacque tra la filosofia ottocentesca e novecentesca ed è indubbiamente uno tra i pensatori più influenti della cultura e della filosofia del ventesimo secolo.
Nietzsche è uno di quei pensatori che possono a buon titolo essere annoverati tra i «grandi» della filosofia. Come un candelotto di Tnt egli ha fatto comparsa nella storia della filosofia, distruggendo buona parte di quello che prima vi era stato e tracciando un solco con il quale i pensatori successivi non hanno potuto fare a meno di confrontarsi.
Il suo pensiero è magma fluente, non incanalabile negli schemi concettuali tradizionali: un pensiero poliedrico, dalle mille sfumature.
Mille interpretazioni sono state date alla sua
straordinaria opera: è quasi impossibile tenere insieme un dire così sfumato e controverso.
La volontà di potenza è la forza creativa propria dell’uomo e di ogni forma di vita, tale da trascendere ogni formalizzazione. Essa rappresenta l’essenza autentica della vita umana.
L’oltreuomo è colui che è capace di assumere su di sé tutto il peso – e la leggerezza – della piena espressione della volontà di potenza. La volontà di potenza è un «volere che può», un «poter essere-oltre».
Il nichilismo passivo – conseguenza della scoperta dell’inesistenza di un unico scopo della vita – può essere superato solo con un accrescimento dello spirito personale, il quale apre le porte a una nuova epoca in cui l’uomo è libero dalle catene e dai falsi valori impostosi con la filosofia di Socrate
Anche Platone ha indirizzato la vita verso un mondo astratto e irreale e in questo processo di decadenza si inserisce poi il «cristianesimo». Quest’ultimo ha prodotto un modello di uomo malato e represso, in preda a continui sensi di colpa che avvelenano la sua esistenza, dettati dal motto «cristiano» del continuo «pentimento» e della richiesta implorata di «salvezza» e «perdono».

21 December 2023

Il paradossale fenomeno per cui i ratti falliti, nullafacenti, sfigati, dispettosi, incapaci, psicopatici, vecchi, pagliacci, rugosi, stempiati, brutti, fissati, mollati, passivi e rifiutati danno del ratto fallito, nullafacente, sfigato, dispettoso, incapace, psicopatico, vecchio, pagliaccio, rugoso, stempiato, brutto, fissato, mollato, passivo e rifiutato a uomini riusciti, operosi, fortunati, umili, talentosi, equilibrati, giovani, seri, vellutati, capelluti, belli, indifferenti, mollanti, attivi e rifiutanti non smetterà mai di affascinarmi e di ricordarmi quanto questo mondo governato dal caso sia meraviglioso e divertente.
Ogni riferimento a creature realmente esistenti è puramente casuale.  

Una delle frasi più esageratamente demenziali, imbarazzanti, ridicole e infantili che io abbia mai letto
in tutta la mia vita è la seguente, trovata per caso in rete:

La creatura malata di mente e defunta di nome F. Nietzsche non era altro che un tizio con malattie mentali e cresciuto senza il padre, il quale era un prete e lo picchiava da piccolo per i guai che combinava; era solo un povero schizofrenico malato di mente che vomitò insulti e odio contro Cristo e il popolo di Dio. Per questo motivo egli sviluppò l’avversione verso i preti e la Chiesa. 

Devo ammettere che se non ci fosse internet, non sarebbe possibile godere di simili capolavori assoluti nel campo della comicità involontaria, quindi sono
grato
Amo e accetto la realtà e non la cambierei di una virgola.
I tendini sono le strutture che connettono i muscoli alle leve scheletriche, indispensabili per il movimento e la postura; sono costituiti prevalentemente da collagene di tipo I, una proteina fibrosa con resistenza elevatissima alla trazione, da mucopolisaccaridi e da acqua.
TendiJoint Forte – della Fidia – è un integratore alimentare a base di: i) collagene tipo I;
ii) vitamina C;
iii) mucopolisaccaridi;
iv) manganese;
v) estratto secco di Pino Marittimo.
Ovvero: nutrienti utili in caso di aumentato fabbisogno dell’organismo.

19 December 2023

La pantofola è una calzatura da casa. Differisce dalla ciabatta perché è chiusa davanti e differisce da una scarpa per l’uso e per i materiali.
Le pantofole devono essere comode e confortevoli, calde se usate d’inverno, fresche se usate d’estate. 
La suola, non dovendo essere utilizzata per uscire all’esterno, può essere, oltre che in cuoio, in feltro; eventuali rivestimenti in gomma hanno scopi antiscivolo e antirumore.


Richard Wagner (1813-1883) è stato un compositore, poeta, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco.
È riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come tra i massimi esponenti del romanticismo. Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori di opera lirica, Wagner, autodidatta, scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori.
Le composizioni di Wagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l’orchestrazione e per l’uso della tecnica del
Leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti.
Inoltre, fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l’esasperato cromatismo del 
Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica.
Egli trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di 
Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale), sintesi delle arti poetiche, visive, musicali e drammatiche. 
La sua arte rivoluzionaria scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in «wagneriani» e «antiwagneriani»: fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita.
Il filosofo Friedrich Nietzsche, durante il periodo di amicizia con il compositore, considerò la musica delle sue opere fino alla tetralogia L’anello del Nibelungo come la rinascita dell’arte tragica in Europa, rappresentando il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa, ossia il suo aspetto istintuale. In seguito, dopo una rottura umana e intellettuale che proseguirà anche dopo la morte di Wagner, lo stesso Nietzsche ritrattò le proprie idee definendo, al contrario, l’opera wagneriana come espressione di una civiltà decadente.
Paradossalmente, le argomentazioni del filosofo, nei due periodi contrastanti, sono fra le più citate sia dagli ammiratori sia dai critici del compositore tedesco.

17 December 2023

Che cos’è nobile?
Una certa sicurezza di base, che un’anima ha riguardo a sé stessa.
Spiegati meglio…
Si tratta di qualcosa che non si può né cercare né trovare e forse neppure perdere. Rispetto? Sì: l’anima nobile ha un profondo rispetto per sé stessa. Per questo, è incompatibile con robaccia decadente come il «cristianesimo». Grazie. Di nulla.

15 December 2023

Pare che io abbia una borsite.
Il dottor Belvedere mi ha suggerito di contattare il dottor Guagliardo (un bravissimo fisiatra), il quale mi farà delle punture che «asciugheranno» l’infiammazione.
Le conclusioni ufficiali belvederiane – dopo l’ecografia muscolotendinea – sono state le seguenti:

Si consiglia monitoraggio nel tempo e/o integrazione diagnostica ove clinicamente ritenuto opportuno.

Va bene così.

1. L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
2. Per borsite si intende un processo infiammatorio della borsa sierosa di un’articolazione. Quando si verifica, si presenta un dolore lancinante in prossimità della zona anatomica della borsa interessata, nei casi più gravi anche a riposo; il movimento del tendine diviene difficile e doloroso, mentre il movimento dei tendini e dei muscoli sulla borsa infiammata aggrava l’infiammazione, perpetuando il problema.
3. Il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa è una figura medica della sanità italiana. Il termine «fisiatra» – con cui a volte per brevità si definisce la figura – nasce all’estero nel 1938, usato per la prima volta da Frank H. Krusen, considerato il fondatore del campo ma non è adottato ufficialmente in Italia.

13 December 2023

Quanti singoli hai pubblicato, in questo 2023?
Settantadue: da Tosse (pubblicato il 5 gennaio 2023) a Polli a parte (data di pubblicazione: 16 dicembre 2023). 
Che ore sono?
Le ventuno e otto.
Domani, che cosa farai?
Andrò da una dottoressa che darà un’occhiata al mio povero braccio destro – dolorante dal 30 aprile 2023.
Sei felice?
Sì.
Quale sintetizzatore hai utilizzato, per produrre il singolo Polli a parte?
L’Op-Xa V della Arturia.
Come sta la tua moto?
Al di là del bene e del male.
Che cos’è «Dio»?
Un’offesa all’intelligenza e un divieto di pensare.
Da dove viene la tua musica?
Dal mio corpo.
Che differenza c’è tra te e il tuo corpo?
Nessuna: io sono il mio corpo.
Ti piace la voce di Gilmour?
No.
Progetti musicali?
Ho intenzione di comporre un brano dal titolo «Pietro Barbagallo».
Per quale strumento?
Per quattro sintetizzatori.
Secondo te, che cosa c’è che non va in questo mondo?
Nulla: tutto è esattamente come dev’essere.
Che cos’è la vita?
Quella cosa che deve costantemente superare sé stessa.
Che birra bevi, in questi giorni?
La Strong Ale 7,7 – prodotta dalla Ceres.
Qual è il tuo colore preferito?
Il verde petrolio.
Che cos’è la morale?
Un pregiudizio.
Buona serata.
A te.

10 December 2023

G-Star Raw is a Dutch designer clothing company, founded by Jos van Tilburg in Amsterdam on 1989. The brand specializes in making raw denim—an unwashed, untreated denim. G-Star Raw is influenced by military clothing. Inspirations of their designs come from vintage military apparel from around the world.
Models for the brand include Liv Tyler, Max Verstappen, Mathias Ranegie, Girls’ GenerationMagnus Carlsen, Clémence Poésy, and Sergio Pizzorno.
It was showcased at the
 New York Fashion Week from 2008 to 2011.
G-Star Raw was founded in 1989, specializing in denim clothing in the Netherlands. Jeans, shirts, and other articles of clothing were produced. G-Star Raw was originally named Gap Star but decided to change their name when going international to avoid confusion with the already established Gap.
In 1996, G-Star Raw introduced raw denim jeans, which were untreated and directly from the factory.
In September, 2023, G-Star Raw was acquired by Whp Global.

05 December 2023

La grande raccolta conservata alla British Library e comunemente chiamata «Miscellanea Kafka» è costituita da singole pagine di appunti musicali, bifogli e quaderni, per un totale di 124 fogli risalenti al 1786-99. Beethoven la utilizzò – secondo il suo costume – come canovaccio per appunti di opere che avrebbe completato o inteso completare, nonché come quaderno di appunti e di abbozzi. In questa autentica «miniera del pensiero», sono stipate circa 300 opere note e sconosciute e altre notazioni di vario genere.

Stamattina, hai eliminato il tuo singolo Sidereal Impotence (2024)! Sì. Perché? Il missaggio era sbilanciato verso sinistra. Capisco. Ti fa...