25 April 2024

Donald Fagen è noto per il suo pop sofisticato che, pur attenendosi al pop-jazz degli Steely Dan, ne raffina lo stile utilizzando una strumentazione ridotta. Oltre al jazz, si ispira all’easy listening, da cui riprende le atmosfere. È anche considerato un anticipatore dal new cool britannico degli anni ottanta e dell’acid jazz. Il suo The Nightfly (1982) rievoca l’ottimismo degli anni cinquanta con canzoni jazz pop che conservano il taglio della jam session mentre Kamakiriad (1993), sebbene pubblicato a undici anni di differenza rispetto all’esordio, mantiene vivo l’interesse dell’artista per le atmosfere easy listening e i paesaggi tipici del jazz.

23 April 2024

Ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah!

22 April 2024

Nel 1978 gli Steely Dan si rimboccarono le maniche per dare un degno successore al loro sesto albo Aja. Gaucho, il disco che ne venne fuori non deludeva affatto le aspettative ma la sua genesi fu funestata da una serie di sfavorevoli eventi, tra cui alcuni problemi burocratici con le etichette discografiche, che fecero sì che l‘albo fosse pubblicato solo due anni dopo, nel 1980.
Nel giugno del 1981 Donald Fagen e Walter Becker annunciarono che la loro collaborazione artistica sarebbe stata sospesa per riposarsi e dedicarsi ad altri progetti personali. Donald Fagen compose la canzone True Companion per la pellicola d’animazione Heavy Metal.
Nel 1982 finalmente Donald uscì con un nuovo lavoro discografico: il celeberrimo The Nightfly. Questo fu il primo albo di musica pop ad essere totalmente registrato in digitale. Oltre a contenere dei brani eccellenti che ricordano molto da vicino gli ultimi due lavori degli Steely Dan, il disco è ricordato anche per la straordinaria qualità dell’incisione, al punto che ancora oggi è utilizzato per testare la qualità degli impianti Hi-Fi. Tra Cd ed Lp quest’ultimo è considerato superiore e resta uno dei riferimenti in campo audiofilo. Purtroppo nelle successive realizzazioni i tecnici del suono non sono mai riusciti ad eguagliare la strepitosa dinamica e qualità di The Nightfly.

Elliot Scheiner (*1947) è un produttore discografico e tecnico del suono statunitense.
Ha cominciato la sua carriera nel 1967 con Phil Ramone nello studio di registrazione A & R Recording a New York. Dal 1973 lavora come freelance.
Vincitore di 5 Grammy Awards (tre Grammy awards per l’albo degli Steely Dan Two Against Nature nel 2000 e poi altri due nel 1977 e nel 1981 ancora per gli albi Gaucho e Aja sempre degli Steely Dan), Scheiner è famoso per essere uno dei più grandi pionieri al mondo nelle produzioni in Surround Sound (5.1, 7.1 eccetera).
Già nel 1994, quando ancora ci si interrogava sulle questioni tecniche di quella novità che era il surround, Elliot Scheiner veniva allo scoperto con il superlativo live in surround degli Eagles Hell Freezes Over.
Scheiner ha lavorato con i Fleetwood Mac, con Sting, con John Fogerty, con Van Morrison, con i Toto, con i Queen, con Faith Hill, con Lenny Kravitz, con Natalie Cole, con i Doobie Brothers, con gli Aerosmith, con Phil Collins, con Aretha Franklin, con Jennifer Warnes, con Barbra Streisand e con molti altri.

21 April 2024

Ted Templeman (*1944) è un produttore discografico statunitense.
Inizia a lavorare nel campo musicale intorno alla metà degli anni sessanta. Nella seconda metà degli anni sessanta è membro di un gruppo sunshine pop chiamato Harpers Bizarre.
Nel 1970 diventa sound engineer per la Warner Bros Records. L’anno seguente coproduce l’albo d’esordio dei Doobie Brothers, l’eponimo The Doobie Brothers. Nel 1973 produce un altro albo eponimo, ossia Montrose dei Montrose. Tra i suoi lavori di questi anni vi è anche la produzione di Another Passenger, settimo disco di Carly Simon.
Nel 1978 è produttore dell’albo d’esordio del gruppo Van Halen, l’eponimo Van Halen. Sia dei Van Halen sia dei Doobie Brothers produce altri dischi negli anni settanta e ottanta.
Tra gli altri suoi importanti lavori di produzione vi sono albi di Van Morrison, di Captain Beefheart, dei Little Feat, di Michael McDonald, degli Aerosmith e di Eric Clapton. (Inoltre ha lavorato con i BulletBoys, con i Royal Crown Revue, con gli Honeymoon Suite, con Sammy Hagar, con Nicolette Larson, con i Beau Brummels eccetera.)
Nel 1986 produce l’albo d’esordio da solista di David Lee Roth (Van Halen), ossia Eat ’Em and Smile. Dalla fine degli anni ottanta lavora in maniera più sporadica.
Nella seconda metà degli anni duemila lavora con Joan Jett & the Blackhearts.


Gli 
EarPods sono gli auricolari della Apple con telecomando e microfono, introdotti il 12 settembre 2012 con l’iPhone 5. Sono stati inclusi anche nell’iPod touch 5G e nell’iPod nano 7G (questi ultimi senza telecomando né microfono) e sono venduti anche separatamente.
Con l‘uscita dell’iPhone 7 e dell’iPhone 7 Plus è uscita anche la nuova versione degli EarPods con connettore Lightning (inclusa in questi ultimi).

20 April 2024

Back in Black è il settimo albo in studio del gruppo musicale australiano Ac/Dc, pubblicato il 25 luglio 1980 dalla Atco Records.
Si tratta del loro disco di maggior successo, con più di 50 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 25 milioni nei soli Stati Uniti d’America. Risulta essere inoltre l’albo più venduto nel mondo dopo Thriller di Michael Jackson. È al numero 77 nella classifica dei 500 migliori albi stilata dalla rivista Rolling Stone e al numero 26 in quella relativa agli albi degli anni ottanta.
L’episodio della morte di Bon Scott, cantante del gruppo dal 1974 al 1980, ha probabilmente influito sui temi trattati dai brani sul disco, che si avvicina a essere un concept album sulla morte e l’edonismo. Nel 2005 è stata pubblicata una versione DualDisc in cui è narrata la storia dell’albo dagli stessi autori in modo più dettagliato.

19 April 2024

Un autobus è un canale ausiliario al quale si può inviare il segnale proveniente da più tracce contemporaneamente.

18 April 2024

Zakk Cervini is an American record producer, vocal producer, songwriter, and mixing engineer. He was born in Monroe, Connecticut on June 2, 1993. Cervini’s work includes collaborations with Simple Plan, Limp Bizkit, Blink-182, All Time Low, Machine Gun Kelly, Yungblud, Bring Me the Horizon, 5 Seconds of Summer, Avicii, Halsey, Good Charlotte, Grimes, Bishop Briggs, Poppy, Bad Omens, Architects, Waterparks, and Sleeping with Sirens. His work on Blink-182’s California landed him his first Grammy Nomination for Best Rock Album in the 59th Annual Grammy Awards.
Cervini began taking guitar lessons at age 9, and used his skills to write and produce for New England hardcore/punk bands throughout the late 2000’s. In 2013, Cervini relocated to Los Angeles, Ca. Many of his productions/mixes began gaining popularity, and he signed with Mddn management in 2018. Zakk mainly works out of Mddn studios in Burbank.
Zakk works mainly in rock, pop and hip hop using guitars and keys along with production software with custom plug-ins.

Tony Platt is an English sound engineer and record producer, best known for his work with a diverse mix of artists, including, Ac/Dc, Cheap Trick, Bob Marley, Iron Maiden, Shy, Buddy Guy, Foreigner, The Mighty Mighty Bosstones, Sparks, Jazz Jamaica All Stars, Lillian Axe, The Boomtown Rats, Motörhead and Testament.
Platt’s career started at Trident Studios in London and eventually became an engineer at Island Studios. Working his way from assistant engineer on sessions with the likes of Traffic, the Who, the Rolling Stones, Led Zeppelin he started to engineer on sessions with Free, Sutherland Brothers, Paul McCartney, Jess Roden, and Mott the Hoople. He went on to engineer the Catch a Fire and Burnin’ albums for Jamaican artist Bob Marley which, it is claimed, would launch reggae music into the mainstream. This association led him to complete Funky Kingston for Toots & the Maytals and work with several other notable reggae artists such as ZapPow, Lorna Bennet, Harry J’s All Stars, Aswad and the Cimarons.
Island provided Platt with experience working on the numerous orchestral, commercial and pop sessions that came through the studio. After working with the various spin off projects from the recently disbanded FreeSharks, Toby, Peace and Kossoff, Kirke, Tetsu and Rabbitand for Muff Winwood on the debut Sparks album Kimono My House he left Island and turned freelance.
Having recorded demos for Thin Lizzy and the Stranglers, he became an engineer for Mutt Lange. With Lange he worked on the Ac/Dc albums Highway to Hell and Back in Black, and the Foreigner album 4. On his own he engineered and produced the work of artists such as Iron MaidenKrokusMotörheadGary MooreCheap Trickthe CultTestament, and Marillion

16 April 2024

L’aumento attuale del costo dell’energia elettrica deriva quasi esclusivamente dall’aumento del prezzo del gas, che nell’ultimo anno è diventato estremamente volatile e ha raggiunto picchi di quasi venti volte maggiori rispetto a quelli a cui eravamo abituati. Questa variazione e volatilità è in gran parte riconducibile alla carenza – o al timore della carenza – che la mancanza di gas russo fa percepire ai mercati con i quali il gas è scambiato. Poiché il cinquanta percento dell’energia elettrica in Italia è prodotta dal gas, esiste una forte correlazione fra il prezzo del gas e quello dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso e, di conseguenza, con le bollette. L’aumento sulle bollette è stato particolarmente significativo per i clienti del Mercato Tutelato e per quelli che avevano sottoscritto contratti a prezzo variabile, la cui tariffa segue la variazione del Pun. Enel Energia – al contrario – è riuscita a garantire ai suoi clienti un prezzo dell’energia elettrica in bolletta pari a circa il cinquanta percento in meno rispetto al prezzo di mercato. Alla luce del fatto che l’Italia importa circa il novanta percento di gas, la soluzione al caro-bollette è l’introduzione di un cap che limiti la volatilità del prezzo del gas in tutta Europa, oltre che il progressivo affrancamento dall’utilizzo del gas mediante: i) lo sviluppo di impianti rinnovabili; ii) l’efficientamento energetico mediante elettrificazione; iii) la diversificazione delle rotte di approvvigionamento del gas.

13 April 2024

Escalator è una combinazione di compressione, saturazione e distorsione che consente di colorare rapidamente il suono con una varietà di «sapori».
Esso dà energia istantanea al suono girando una manopola.
Applicando impostazioni più leggere si ottengono suoni più corposi e senza fango; «alzandolo» si ottiene un suono più aggressivo ma senza durezza.

L’o
verdrive è un effetto elettronico usato in ambito musicale, per ottenere una sorta di «leggera distorsione» del suono, chiamato crunch. Inizialmente, era causato dall’aumento esagerato del volume degli amplificatori a valvole ma poi, siccome risultò interessante, fu rielaborato per gli stadi di preamplificazione, ottenendo così anche un maggior controllo sulla quantità di effetto e soprattutto sul volume finale del suono amplificato.

La sezione fiati, nel linguaggio della musica moderna, indica la sezione di un gruppo musicale, composta da strumenti a fiato, quasi sempre composta da una combinazione di legni e ottoni.
Nel gergo musicale moderno, è spesso utilizzato il termine inglese brass section per intendere le sezioni composte solo da ottoni e reed section per quelle composte solo da ance.
La sezione fiati è parte integrante di svariati generi musicali come il jazz, l’R&B, il blues, il soul, il funk, il calypso, lo ska e il gospel. La maggior parte delle formazioni comprende combinazioni di sassofoni, trombe e tromboni. Più di rado, sono presenti anche altri strumenti a fiato come clarinetti o flauti.
Altri generi popolari in cui è spesso utilizzata la sezione fiati (ma più di rado rispetto ai precedenti) sono il rock, la musica pop e la musica latina.

I primi pensatori a negare l’esistenza degli dèi furono alcuni sofisti greci come Diagora di Milo, Crizia e Teodoro. 
Si può parlare di ateismo teorico per gli atomisti Leucippo e Democrito, perché il teorizzare l’esistenza di atomi – che muovendo nel vuoto «creano» la realtà fisica – esclude non solo la possibilità di una «creazione» ma anche di una formazione del cosmo a partire dal Caos primordiale ad opera di una qualsiasi causa divina. (Secondo gli atomisti, il cosmo è creato e ordinato dal movimento intrinseco agli atomi stessi in quanto mobili, quali particelle elementari e cause di tutta la realtà cosmica.)
Per quanto Epicuro non negasse esplicitamente l’esistenza degli dèi, li relegava negli intermundia, come simboli della beatitudine e dell’indifferenza e non come realtà ontologiche.
Dal punto di vista teorico, è fondamentale l’introduzione della 
parenklisis, la casuale deviazione del percorso in caduta degli atomi nel loro precipitare nel vuoto in base al loro peso. 
Lucrezio va oltre, perché stigmatizza la credenza negli dèi come
il peggiore dei mali. Ancor prima di Epicuro, i cirenaici, senza neanche prendere in considerazione l’esistenza degli dèi (e quindi non negandola ma considerandola priva di senso), avevano indicato nella ricerca del piacere l’unica forma di vita saggia, in netto contrasto con la «teologia della virtù» che il loro contemporaneo Platone sosteneva.

12 April 2024

Ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah!

08 April 2024

Suggerimenti circa le frequenze da aumentare e/o tagliare?
No.
Grazie.
Di nulla.

07 April 2024

Hai visto? Il piccolo criminale sordo ha ripreso le sue vecchie abitudini e ha pubblicato un nuovo, esilarante articolo tramite il quale ti diffama! 
Sì, ho notato.
Che effetto ti fa?
Da un lato sono indifferente, esattamente come lo ero quando fece il gesto di fare sparire il precedente articolo, nell’ottobre del 2023. Ricordo, infatti, che mi ero limitato a pensare: «Mi fa piacere per lui», poiché con quel gesto era passato dallo status di criminale a quello di ex criminale. Allo stesso modo, adesso, dico che mi dispiace per lui, poiché è tornato alla sua precedente posizione. D’altra parte, ognuno ha la sua natura ed è giusto che essa emerga.
E dall’altro lato?
Dall’altro lato, continuo a provare il solito disprezzo per un essere che mentre utilizza pubblicamente i nomi e cognomi altrui, tiene accuratamente nascosto il proprio, il che è tipico dei vigliacchi e degli infami.
Che cosa ne pensi, della sua affermazione secondo la quale il motivo per cui non lo denunci sarebbe che «non avresti il coraggio» e che saresti «consapevole di avere torto»?
L’unica persona che può conoscere il motivo per cui io faccio – o non faccio – qualcosa sono io. Codeste affermazioni arbitrarie circa gli altri confermano – per l’ennesima volta – la natura menzognera del tennista. Ovviamente, il motivo per cui non lo denuncio è che non voglio perdere né tempo né energia né soldi per cose del genere, mentre l’assenza di coraggio è una caratteristica tutta sua e confermata dalla sua incapacità di mostrare il suo nome e il suo cognome. 
Secondo te, qual è l’aspetto più tragicomico della faccenda?
Ce ne sono tanti! Ad esempio, il fatto che questa caricatura di essere umano continui ossessivamente a tirare in ballo «le mie richieste di rimozione video del 2021», dopo tre anni e dopo che le ho ritirate tutte; oppure il fatto che egli sia convinto che io lo stia «diffamando» (cioè la sua specialità!), come se fosse possibile diffamare qualcuno di cui non si conosce né il nome né il cognome né la faccia e limitandosi a trascrivere alcune esilaranti frasi prive di riferimento a persone specifiche; oppure, ancora, il fatto che egli racconti – a sé stesso e agli altri – che il suo articolo diffamatorio sarebbe «legittimo e necessario», quando in realtà non è né l’uno né l’altro ma è soltanto un modo infantile e vile di sfogare la sua ira impotente.
Sei davvero convinto, che ogni pubblicità sia una buona pubblicità?
Assolutamente!
Ne consegue che il diffamatore anonimo ti sta facendo un favore.
Direi di sì.
Festeggiamo?
Io festeggio costantemente.
Che ore sono?
L’una e quarantatré.
Cambiando argomento: ho notato che negli ultimi mesi sei diventato un po’ pigro nei missaggi, il che ti ha portato all’utilizzo sistematico – e oserei dire automatico – dei preimpostati, invece di fare il lavoro pesante e di impegnarti a fondo nell’equalizzazione e nella compressione.
È vero ma ho riconosciuto l’errore e voglio tornare all’approccio precedente. Diciamo che ho sperimentato per un po’ e alla fine ho verificato che è meglio impegnarsi.  
Qual è l’approccio migliore?
Fidarsi delle proprie orecchie.
Sei soddisfatto, del modo in cui hai missato il brano Richard the Cokehead (2024)?
No.
Perché?
La cassa della batteria non è abbastanza definita e l’insieme non mi convince.
Hai intenzione di rifare codesto missaggio?
Sì.
Quando?
Forse, tra poco.

03 April 2024

Ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! - ah! ah! ah!

Nel 1999, Arved Ashby ha cercato di dimostrare come Zappa smontasse gli ideali musicali e sociali in rapporto all’orchestra. Ciò si otteneva...