31 July 2023

Bell Sports is an American maker of bicycle and motorcycle helmets. The company is a subsidiary of Vista Outdoor. Brg Sports, owner of Riddell football helmets, sold some of its brands (including Bell, Giro, C-Preme, and Blackburn) to Vista in 2016.
The company started in 1923 as “Bell Auto Parts,” named for its location in Bell, California. Roy Richter began working for Bell Auto Parts in 1933. In 1945, he purchased the store for $1,000.
Richter produced his first race car helmets in 1954. The “Bell Helmet Company” was established as a division of Bell Auto Parts in 1956.
Bell introduced its Star model, the first full-face motorcycle helmet on the market, in 1968.
In 1971, Bell produced the first full-face off-road motorcycle helmet.
Bell made its first production helmet in 1954. It was the result of months of research and development. Richter, with the help of veteran naval pilot Frank Heacox, reverse engineered numerous helmets, including some used in military aviation.
Heacox played a key role in developing Bell Helmet’s first products, most importantly by using the helmets himself, both in races and on the street. These experiences with the prototypes led to many useful suggestions.
That first helmet, named the Bell 500, featured a polyurethane foam liner inside a hand-laminated fiberglass outer shell. Laminating and polishing helmets by hand was relatively expensive but Richter believed it resulted in a stronger helmet.
Several members of the famous Bill Stroppe Lincoln Team wore the Bell 500 in the Carrera Panamericana Road Race in 1954.
A Bell helmet was used in the Indianapolis 500 for the first time by Cal Niday in 1955. Niday crashed during lap 177 of the race and suffered several major injuries. Despite suffering a skull fracture, Nidal credited the helmet for preventing even more serious injury.
By 1956, helmet sales were far above projections. This resulted in the formation of the Bell Helmet Company as a subsidiary of Bell Auto Parts. The helmet operation employed at least four people working full-time producing helmets in a facility next door to the original Bell Auto Parts location.
Bell moved to Long Beach, California in 1968. The first Bell helmet with full-face protection was developed at this location.

30 July 2023

1. Questo è un viaggio e ci sono diverse fasi e livelli che dovrò attraversare.
2. Mi concentro su ciò che conta. Quando imparo la produzione e il missaggio, la priorità è quella di raggiungere lo standard. Esiste uno standard che mi dice se il mio missaggio è professionale o meno.
3. Il modo più completo e veloce per diventare un tecnico del suono e un addetto al missaggio è la completezza: non mi concentro soltanto sul missaggio ma anche sulla registrazione, sulla programmazione, sulle modifiche, sulla produzione… sporcandomi le mani con l’intero processo. Quando le cose si sommano l’una con l’altra, tutto diventa più veloce e più facile. Se imparo a migliorare le tracce sorgente (registrate o programmate che siano)… questo migliorerà automaticamente i miei missaggi.
4. Fatto è meglio che perfetto. La frase, «Potevo farlo meglio» è normale ed è solo una parte del gioco.
5. La cosa principale sono io: le mie orecchie e il mio cervello (guidati dal mio corpo), non la mia attrezzatura, la mia stanza e i miei diffusori acustici.

Burt Munro nacque nel 1899 a Invercargill, una città nel sud-ovest della Nuova Zelanda. Nel 1915, acquistò una motocicletta che affiancò nel 1919 a un sidecar. Quest’ultima, privata del sidecar, fu utilizzata da Munro per i primi tentativi di record di velocità.
Nel 1920, acquistò la sua famosa Indian 
Scout, che raggiungeva una velocità massima di circa ottanta chilometri orari.
Nel 1940, fissò un record di velocità neozelandese alla media di centonovantaquattro chilometri orari. Fino al 1941, partecipò a moltissime gare in Australia e in Nuova Zelanda ma non poté usare la motocicletta per quasi un anno, a causa di un grave incidente nel quale si procurò un’emorragia cerebrale.
In quel periodo, la moglie divorziò da Munro.
Il sogno di Munro era quello di gareggiare sul lago salato di Bonneville Speedway e negli anni sessanta, raccolti i fondi grazie anche ad amici e appassionati, riuscì nell’impresa.
Dopo svariati tentativi, guasti meccanici e gravi cadute, riuscì a stabilire tre
record omologati dall’Ama (American Motorcyclist Association).
Nel 1967, con il motore portato a novecentocinquanta centimetri cubici ottenne il
record di classe (cilindrata inferiore a mille centimetri cubici) alla velocità di duecentonovantacinque virgola cinque chilometri orari e durante le qualifiche fu cronometrato a trecentocinque virgola nove chilometri orari: la velocità ufficiale più alta mai registrata con una Indian.
Munro perse la licenza per correre nel 1975, a causa della sua angina e da allora partecipò solo a gare clandestine.
Morì nel 1978 a settantanove anni per cause naturali in California e fu sepolto in Nuova Zelanda.
Per i suoi meriti nella storia del motociclismo, è stato inserito nel 2006 nella Motorcycle Hall of Fame.

Poco tempo fa – il 1° ottobre 2021 – il cristiano immaginario ha eliminato (in un momento di isteria) il suo vecchio canale YouTube principale, aperto nel 2018 e con ottocentoquarantacinque iscritti non esattamente intelligenti. Negli anni, egli ha defecato quasi trecento video disinformativi e involontariamente comici, senza alcun guadagno ma solo per il desiderio di fare confusione; alcuni di essi sono stati apprezzati da vari soggetti e definiti «bellissimi» dai più incompetenti.
Chi non è stoico non è patetico, bensì soltanto un uomo forte e libero da ogni squallido pregiudizio «morale» o «etico».

29 July 2023

Il volo Dubai-San Francisco è diviso in tre sezioni. Ciò che colpisce di questa rotta è la distribuzione sproporzionata della durata del volo lungo il percorso. Se seguiamo il volo attraverso uno dei radar di volo in linea, vedremo l’aereo iniziare il suo viaggio a Dubai, spostandosi verso nord a velocità costante, attraversando la Russia e dirigendosi verso l’estremo Nord. Le prime nove ore sono rappresentate come la prima sezione del percorso ma poi succede qualcosa di straordinario: dopo le prime nove ore di volo, l’aereo scompare dallo schermo per circa un’ora e riappare all’inizio della terza sezione, nel Nord America. La parte centrale del percorso ammonta a una distanza di oltre diecimila chilometri. La possibilità che l’aereo possa coprire una distanza così grande in un’ora può essere esclusa. Questo percorso, proiettato sull’ipotetico globo, sarebbe una linea dritta sul Nord. Se la Terra non è una sfera – e l’equatore celeste fisso dimostra che non lo è – allora come ha fatto l’aereo a coprire la distanza di oltre diecimila chilometri in un’ora? Quello con cui abbiamo a che fare è un dispositivo intelligente che imita il disegno sferico. A parte il ciclo continuo est-ovest, la Terra è dotata di un sistema di portali che si estende lungo i perimetri Nord e Sud. La Nuova Zelanda è uno Stato insulare dell’Oceania, posto nell’oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali – l’Isola del Nord e l’Isola del Sud – e da numerose isole minori come l’Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall’Australia, situata circa duemila chilometri a nord-ovest; conta poco più di cinque milioni di abitanti; la capitale – che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo – è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook.

Le isole Hawaii sono uno Stato federato degli Stati Uniti d’America, è un arcipelago vulcanico situato nell’oceano Pacifico formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Le isole maggiori sono, da nord-ovest a sud-est, Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l’isola di Hawaii. Quest’ultima è la più estesa ed è spesso chiamata «La Grande Isola», per evitare confusione con lo Stato omonimo.
Il soprannome dello Stato è Aloha State, mentre l’animale scelto come simbolo è la foca monaca delle Hawaii. Nonostante non siano simboli veri e propri, sono direttamente collegati alle Hawaii anche lo strumento musicale dell’ukulele e lo sport del surf.
Le Hawaii sono uno dei due Stati del Paese che non adottano l’ora legale; l’altro è l’Arizona.

Dopo una misteriosa sparizione relativamente breve, i voli riappaiono magicamente a 300-1.000 chilometri di distanza dall’ultima latitudine e longitudine, una volta raccolti dall’Odaps (il 
sistema di visualizzazione e pianificazione oceanica).

28 July 2023

The Universal Transverse Mercator (Utm) is a map projection system for assigning coordinates to locations on the surface of the Earth. Like the traditional method of latitude and longitude, it is a horizontal position representation, which means it ignores altitude, and treats the Earth surface as a perfect ellipsoid. However, it differs from global latitude/longitude in that it divides Earth into 60 zones, and projects each to the plane as a basis for its coordinates. Specifying a location means specifying the zone and the xy coordinate in that plane. The projection from spheroid to a Utm zone is some parameterization of the transverse Mercator projection. The parameters vary by nation or region or mapping system. 

The
 Military Grid Reference System (Mgrs) is the geocoordinate standard used by Nato militaries for locating points on Earth. The Mgrs is derived from the Universal Transverse Mercator (Utm) grid system and the Universal Polar Stereographic (Ups) grid system, but uses a different labeling convention. The Mgrs is used as geocode for the entire Earth.

The U
niversal Polar Stereographic (Ups) coordinate system is used in conjunction with the Universal Transverse Mercator (Utm) coordinate system to locate positions on the surface of the Earth. Like the Utm coordinate system, the Ups coordinate system uses a metric-based cartesian grid laid out on a conformally projected surface. Ups covers the Earth’s polar regions, specifically the areas north of 84°N and south of 80°S, which are not covered by the Utm grids, plus an additional 30 minutes of latitude extending into Utm grid to provide some overlap between the two systems.

The 
United States National Grid (Usng) is a multi-purpose location system of grid references used in the United States. It provides a nationally consistent “language of location,” optimized for local applications, in a compact, user friendly format. It is similar in design to the national grid reference systems used in other countries. The Usng was adopted as a national standard by the Federal Geographic Data Committee (Fgdc) of the Us Government in 2001.

27 July 2023

Alcuni esseri mal riusciti agiscono così: prima si esprimono in modo irrispettoso, arrogante, aggressivo, offensivo eccetera e poi affermano di «aver proposto una discussione». Ogni riferimento a quel pagliaccio borioso di Federico Forte è puramente casuale. Essere un debunker è un tentativo un po’ patetico per cercare di sentirsi meno sfigati ma senza in effetti farcela: la raffigurazione del fallimento esistenziale al suo culmine. Dei molti fenomeni patologici originati dall’avvento di internet, il debuking è certamente uno dei più tristi. Quando qualcuno continua a darti del tu mentre tu gli hai dato del lei, diventa chiaro e semplice che hai di fronte un perfetto idiota con cui non vale la pena perdere un minuto – anche perché esso interpreta ogni tua parola in modo arbitrario e scollegato dalla realtà, vanificando ogni potenziale conversazione civile. La cosa più divertente è vedere questi malati di mente utilizzare frasi come «troppo forti e incontrovertibili le ragioni che espongo», oppure «la questione è finita». Come se in questo mondo esistesse davvero qualcosa di «incontrovertibile», come se essi avessero «la verità in tasca», come se essi potessero davvero stabilire se e quando una data questione è finita per gli altri! Si tratta di fanatismo, intolleranza, impotenza, bisogno di sentirsi al sicuro nell’ortodossia, rigidità, chiusura mentale, desiderio di prevaricare gli altri eccetera.

25 July 2023

La Xoom Corporation fornisce trasferimenti elettronici di fondi o rimesse e consente ai consumatori di inviare denaro, pagare bollette e ricaricare telefoni cellulari dagli Stati Uniti e dal Canada in centotrentuno Paesi.
La Xoom Corporation è stata fondata nel 2001 e ha sede a San Francisco, California.
Nel giugno del 2010, la Xoom Corporation è stata citata – in uno studio dell’Inter-American Dialogue su settantanove fornitori di servizi di rimessa – come uno dei più alti livelli di soddisfazione dei consumatori.
Nel marzo del 2011 e nel settembre del 2012, la Xoom Corporation è stata inserita nell’elenco annuale «Next Big Thing List» del Wall Street Journal delle cinquanta società sostenute da venture capital più promettenti.
Nell’ottobre del 2012, un sondaggio di follow-up condotto dall’Inter-American Dialogue su cinquantuno fornitori di servizi di rimessa per il mercato dagli Stati Uniti all’America Latina ha classificato la Xoom Corporation al primo posto per le tariffe addebitate e per i Paesi serviti.
Il 28 settembre 2007, la Xoom Corporation ha chiuso un primo round di finanziamento della serie E per venti milioni di dollari. Peter Thiel è stato uno dei primi investitori nella Xoom Corporation.
La Xoom Corporation è diventata pubblica il 15 febbraio 2013.
Nel novembre del 2015, PayPal ha acquisito la Xoom Corporation a venticinque dollari per azione, per un totale di circa uno virgola nove miliardi di dollari.

I riverberi
appropriati possono aggiungere forza, profondità e dimensione al rullante e possono aiutarlo a fondersi perfettamente nel missaggio m
a esiste il rovescio della medaglia: il tipo sbagliato di riverbero può offuscare il missaggio e rendere il rullante distante e debole.
Due tipi di riverbero da utilizzare su ogni missaggio rock o metal – per aggiungere spessore, dimensione e lunghezza al rullante – sono:
i) il riverbero recintato;
ii) il riverbero a piastra.

Il riverbero recintato non esiste, in natura. 
In realtà si tratta di un reverbero che ha la coda tagliata in maniera artificialeSi usa su strumenti ritmici, per evitare che le code dei riverberi sovrapponendosi impastino il suono; nel caso della chitarra elettrica distorta, lo si utilizza per dare consistenza – più che spazialità – al suono.

Quello a piastra è un riverbero che è spesso sottovalutato dai chitarristi ma può avere il suo valore espressivo. È generato dalla vibrazione di una lastra di metalloIl suono ha molte frequenze alte ed è piuttosto definito. Spesso, lo si utilizza per le voci, perché esse devono mantenere una grande chiarezza, nel missaggio. Può essere applicato anche alla batteria, quando la si vuole rendere brillante.

24 July 2023

L’Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell’industria, dell’agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
L’operato dell’istituto è supervisionato dalla Commissione per la garanzia dell’informazione statistica della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha il compito di garantire l’imparzialità e la completezza dei dati raccolti e pubblicati.
L’Istat è un membro del Sistema statistico europeo.

23 July 2023

La gloria appartiene all’uomo, la cui potenza è reale – a differenza di quella dell’inesistente «Dio», che è solo una fantasia piccina e volgare.
Con questo potere, l’uomo – da non confondere mai con l’
ominicchio – può fare infinitamente più di quanto si possa immaginare: gli esempi non mancano e appartengono al mondo dell’arte.
La gloria appartiene all’uomo, qui sulla Terra e nelle sue
opere artistiche.
La ridicola «Chiesa cristiana» e l’arbitraria attribuzione di «eroismo» al patetico Gesù vanno bene per i peggiori, con il loro insano bisogno di «fede» (cioè di menzogna) e di «speranza» (cioè di un prolungamento dei tormenti).

22 July 2023

Secondo la storia, gli Ns-10 furono scoperti dagli addetti al missaggio quando un tecnico del suono di nome Greg Ladanyi li ascoltò in uno studio a Tokyo durante una visita in Giappone. Gli piacquero così tanto che ne riportò un paio da usare a Los Angeles, prima di mostrarle a tutti i suoi amici del settore. La tendenza prese piede e in poco tempo molti importanti tecnici del suono utilizzarono questi altoparlanti alta fedeltà per monitorare i missaggi. Alcuni dei primi proprietari furono Rhett Davies, Bill Scheniman, Nigel Jopson e una stella nascente: Bob Clearmountain. La prevalenza degli Ns-10 è spesso attribuita a Clearmountain, che li utilizzò in molte pubblicazioni influenti degli anni ottanta tra cui Avalon dei Roxy Musics, Let’s Dance di David Bowie e Born in the U.S.A. di Bruce Springsteen. Clearmountain è accreditato anche per essere stato uno dei primi tecnici del suono ad appendere della carta velina sopra il tweeter allo scopo di attenuare gli alti prepotenti, il che produceva una sorta di filtro a pettine.
Le Waffen-Ss erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo del 1933 come braccio militare delle Ss. Dall’iniziale adozione di una rigida selezione razziale e fisica dei loro componenti si passò negli ultimi anni della seconda guerra mondiale ad arruolare anche volontari stranieri ideologicamente legati al nazionalsocialismo.
Le Waffen-Ss parteciparono a quasi tutte le battaglie della seconda guerra mondiale; i loro soldati diedero prova di combattività, efficienza e forte motivazione ideologica al punto che da una parte si macchiarono di efferati episodi di violenza sommaria e dall’altra dimostrarono un eccessivo sprezzo del pericolo.

21 July 2023

Un servizio segreto è un’organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence. Opera attività di spionaggio all’estero e di controspionaggio nel proprio Paese. Una particolare rilevanza ha assunto l’attività di antiterrorismo. Può dipendere sia da un ente militare sia da apparati civili dello Stato.
Il singolo soggetto che opera al servizio di tali organizzazioni è definito agente segreto.

20 July 2023

Marcello Di Lorenzo nasce a Catania il 30 agosto 1968 – intorno alle 19,30.
Egli si avvicina alla musica nel 1980, attraverso la chitarra acustica e la passione per l’hard rock, scoperto nel 1979, dopo aver visionato la pellicola Kiss Phantoms (1978).
Le sue prime esibizioni come chitarrista elettrico e bassista (1982-86), le fa suonando con cover band dedicate all’heavy metal e al progressive: i Prowlers (1982), gli Outbreak (1983) e gli Alaska (1986).     
Nel 1986, scrive il suo primo pezzo strumentale e nel novembre del 1987, forma un gruppo (gli Ecce Homo) che suona musica strumentale originale.
Dal 1989 al 1993, studia composizione con il clavicembalista Enrico Dibennardo.
Nel 1991, passa al pianoforte, che impara a suonare da autodidatta e per diversi anni la sua principale attività musicale è quella di esibirsi in piano solo, presentando composizioni proprie.     
Dal 1996 al 1999, abbandona il pianoforte e nell’aprile del 1997 partecipa, come chitarrista, alla registrazione del Cd
From Hand to Mouth, con la band White Tornado.
Nel 2015, perde interesse per la musica improvvisata e per le esibizioni pubbliche e da allora si limita a comporre e produrre musica.

Il Jupiter-8
  è un sintetizzatore sottrattivo analogico polifonico a otto voci ideato dalla Roland Corporation all’inizio del 1981.
Il Jupiter-8 è stato la tastiera principale della Roland Corporation per la prima metà degli anni ottanta. Sebbene fosse sprovvisto di controllo Midi (diffusosi solo successivamente), aveva molte funzionalità avanzate per il suo tempo, inclusa la possibilità di dividere la tastiera in due zone, in ognuna delle quali potevano essere attivate due porzioni diverse.
Molti sono stati gli artisti che hanno fatto ampio uso del Jupiter-8. Fra questi:
i) gli Abba;
ii) i Depeche Mode;
iii) i Duran Duran in Hungry like the Wolf e in Save A Prayer;
iv) Michael Jackson in Thriller;
v) Giorgio Moroder;
vi) i Queen in Radio Ga Ga;
vii) i Tangerine Dream in Poland;
viii) i Tears for Fears.

19 July 2023

The Flex-Able Leftovers albumreleased on November 10, 1998 on Sony Recordscontains five bonus tracks, and is quite different from the original Flex-Able Leftovers Ep.
Unlike Steve Vai’s other albums, which are mostly instrumental, almost all copies of Flex-Able Leftovers feature a Parental Advisory label, as a result of the song Fuck Yourself containing multiple profanities and sexual references.
Other differences from the original version include the recording of live drums on You Didn’t Break It! (the original used a drum machine), and the complete re-editing and mixing of the songs.

The 
Prophet-5 is an analog synthesizer manufactured by the American company Sequential. It was designed by Dave Smith and John Bowen in 1977, who used microprocessors, then a new technology, to create the first polyphonic synthesizer with fully programmable memory. This allowed users to store sounds, and recall them instantly rather than having to reprogram them manually.
Between 1978 and 1984, about 6,000 units were produced across three revisions. In 1981, Sequential released a 10-voice, double-keyboard version, the Prophet-10. Sequential introduced new versions in 2020, and it has been emulated in software synthesizers and hardware. The Prophet-5 has been widely used in popular music and film soundtracks. 
Before the Prophet-5, synthesizers required users to adjust cables and knobs to change sounds, with no guarantee of exactly recreating a sound. The Prophet-5, with its ability to save sounds to patch memory, facilitated a move from synthesizers creating unpredictable sounds to producing “a standard package of familiar sounds.” According to MusicRadar, the Prophet-5 “changed the worldsimple as that.”
The Prophet-5 became a market leader and industry standard. Kraftwerk used it on their 1981 Computer World Tour. David Sylvian used it on Japan’s 1982 hit single Ghosts, and Richard Barbieriof the same bandhas used it frequently. Michael Jackson used it extensively on Thriller (1982), and Madonna used it on Like a Virgin (1984). Peter Gabriel considered the Prophet-5 his “old warhorse” synthesizer, using it for many sounds on his 1986 album So
Brad Fiedel used a Prophet-10 to record the soundtrack for The Terminator (1984), and the filmmaker John Carpenter used both the Prophet-5 and Prophet-10 extensively for his soundtracks. The Greek composer Vangelis used the Prophet-5 and the Prophet-10, the latter for example in the soundtrack of Blade Runner (1982).
The Prophet-5 was widely used by 1980s synth pop acts such as Tears for Fears, Devo, Eurythmics, and Soft Cell. Radiohead used the Prophet-5 on their 2000 album Kid A, such as on the song Everything In Its Right Place. Other users include Giorgio Moroder, Tony Banks, Phil Collins, Tangerine Dream, Jean-Michel Jarre, Richard Wright, and Rick Wakeman. 

18 July 2023

Marcello Di Lorenzo was born in Catania on August 30, 1968 at around 19:30.
He approached music on 1980, through the acoustic guitar and the passion for hard rock, discovered on 1979 after watching the film Kiss Phantoms (1978).
His first performances as an electric guitarist and bass player (1982–86) he made playing with cover bands dedicated to heavy metal and progressive: Prowlers (1982), Outbreak (1983), and Alaska (1986).
On 1986 he wrote his first instrumental piece, and on November, 1987 he formed a band (Ecce Homo) that played his own instrumental music.
From 1989 to 1993 he studied composition with the harpsichordist Enrico Dibennardo.
On 1991 he switched to the piano, which he learned to play by himself, and for several years his main musical activity was to perform in piano solo proposing his own compositions.
From 1996 to 1999 he put aside the piano, and on April, 1997 he took partas a guitaristin the recording of the Cd From Hand to Mouth, with the band White Tornado.
On 2015 he lost interest in improvised music and public performances, and since then he has limited himself to composing and producing music.

17 July 2023

La motocicletta – talvolta chiamata «motoretta» da «ometti» abituati a proiettare ovunque la propria, indecorosa condizione – è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio), in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente a pedale) che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno, per il trasporto di uno o due passeggeri.
La motocicletta propriamente detta si differenzia dagli altri veicoli a motore a due ruote per la presenza di ruote di grande diametro (generalmente, 40, 43 o 45 centimetri) e per il fatto che il serbatoio per il carburante sia compreso tra la sella e il gruppo di sterzo, obbligando il motociclista ad assumere una posizione a cavalcioni del mezzo
.
La motocicletta è parte della categoria dei motocicli e, secondo le norme di classificazione italiane e svizzere, della categoria dei motoveicoli.
In origine, questo tipo di veicolo era definito «
bicicletta a motore», a causa della sua discendenza dalla bicicletta.

Tsuneo Imahori (*1962) è un chitarrista e compositore giapponese. Ha iniziato a suonare la chitarra acustica all’età di dodici anni, ispirato dalla musica folk britannica di artisti del calibro di Bert Jansch e successivamente dal lavoro di Frank Zappa e di Andy Partridge.
Nel 1986, egli ha formato il gruppo Tipographica, con il sassofonista Naruyoshi Kikuchi e il pianista Akira Minakami. Dopo quattro albi, il gruppo si è sciolto nel 1996.
Negli anni novanta, egli ha formato il trio strumentale Meatopia – con Tadahiko Yokogawa e Osamu Matsumoto – il quale ha pubblicato l’albo
Meatopia nel 1993.

Yasuhiro Nightow (*1967) è un fumettista giapponese, creatore del famoso manga Trigun, da cui fu in seguito tratto l’omonimo anime.
Nato a Yokohama, trascorre gli anni delle elementari a Yokosuka e quelli delle medie e superiori a Shizuoka. A Tokyo frequenta l’università Hosei dove studia scienze sociali. Terminati gli studi lavora per tre anni in un’agenzia immobiliare. Ha collaborato al manga Call Xxxx, apparso sulla rivista Super Jump.
Nel 1994, realizza il fumetto 
Samurai Shodown (basato sull’omonima serie di videogiochi picchiaduro); lo stesso anno, appare sul mensile Shonen Captain il primo capitolo di Trigun. La serie continuerà sino al 1997, anno in cui la rivista chiude. 

Noi ridiamo e scherziamo ma in questo meraviglioso mondo governato dal caso esistono soggetti così incredibilmente idioti da fare «ragionamenti» del genere: «La prova dell’esistenza di Dio sta nel fatto che la nostra vita è complessa, logica e non regolata dal caso. Poiché la logica, le idee, i pensieri, le decisioni e la complessità appartengono a qualcuno che pensi, che decida, che stabilisca e che crei la propria opera, dandogli forma e modellandola: Dio».
Capito? Siccome in questo mondo ci sono alcune cose che sembrano avere una logica (oltre a mille altre che non hanno nemmeno l’ombra della logica!), allora questo fatto «prova» che c’è «qualcuno» che pensi, decida, stabilisca e crei la propria opera»! Ah! ah! ah! ah! ah!
Se almeno simili
pagliacci dal cervello atrofizzato si limitassero a dire, «Mi piace pensare che sia così» oppure, «La mia modesta opinione è che le cose stiano così», sarebbe già leggermente più decoroso ma simili oltraggi all’intelligenza umana parlano addirittura di «prove» (totalmente inesistenti!) e danno del «criminale» a chiunque abbia la colpa di non essere così stupido da concordare con essi.
Ogni riferimento alla
fighetta che ha composto il brano Il Pronipote di Giuseppe Verdi (2022) è puramente casuale.

16 July 2023

Di quando in quando, «l’Achille cristiano» si diletta nella salutare pratica di descrivere accuratamente alcune sue caratteristiche personali e così fa sapere a tutti che:
i) egli è lì, dall’altra sponda della vita e osserva passare ogni cosa;
ii) tutto scorre addosso a lui ma non lo tocca;
iii) egli osserva ma non vede né colori né luce;
iv) egli ode ma sente solo un limbo perenne, senza alcun suono;
v) egli parla ma dalla sua bocca non escono parole;
vi) egli piange ma non scendono lacrime dai suoi occhi;
vii) egli vive ma senza esistere davvero. Ne prendiamo atto, con serenità.

15 July 2023

Aleister Crowley (1875–1947) è stato un esoterista, scrittore e alpinista britannico.
Nel 1898, si unì all’Ordine Ermetico dell’Alba Dorata, che lo porterà a trascorrere un periodo in Egitto, dove compose l’opera The Book of the Law (1904) ed elaborò la religione denominata Thelema.
Nel 1920, dopo una permanenza negli Stati Uniti d’America e altri viaggi, si stabilì a Cefalù (in Sicilia), dove istituì il suo centro mondiale con la comune dell’Abbazia di Thelema, luogo in cui visse con alcuni seguaci, prima di essere espulso dal Regno d’Italia, ufficialmente per sospetto antifascismo.
Figura controversa, è considerato il fondatore del moderno occultismo e «fonte di ispirazione per il satanismo», sebbene la maggioranza degli studiosi considerino Crowley non coinvolto con queste pratiche. (Egli sosteneva che «Satana»/«Lucifero» non esistesse affatto e non andasse quindi adorato, in quanto contraltare del «Dio» ebraico-cristiano, anch’esso inesistente – sia secondo Crowley sia secondo il buon senso comune.) 
È considerato una figura chiave nella storia dei nuovi movimenti magici. A Crowley è attribuito il maggior tentativo di creare una «religione magica» fondata principalmente sulla magia sessuale.
Generalmente, è considerato «un criminale» dai criminali, dai fanatici e dagli intolleranti che per abitudine ereditaria proiettano sugli altri la propria condizione personale.
Da molti anni, Crowley è popolare negli ambienti della musica rock e divi vecchi e nuovi hanno variamente espresso simpatia per la sua figura: già i favolosi Beatles lo avevano inserito nella copertina del famoso Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967). Jimmy Page è uno dei maggiori collezionisti mondiali di materiale crowleyano e ha addirittura acquistato Boleskine House, la casa di Crowley a Boleskine. Page inoltre chiese e ottenne che due frasi di Crowley fossero vergate sulla parte interna, non incisa, del vinile del meraviglioso albo Led Zeppelin Iii (1970).
Ozzy Osbourne e David Bowie lo hanno menzionato nelle loro canzoni: Osbourne gli ha dedicato la canzone Mr. Crowley (1980), Bowie il brano Quicksand (1971), mentre nella canzone Station to Station ha citato il suo libro White Stains
L’ottimo Marilyn Manson ha affermato che ne è stato «ossessionato» e il leggendario Mick Jagger è un appassionato di Crowley.
Death Ss gli hanno dedicato l’intero albo Do What Thou Wilt.
Bruce Dickinson lo ha sempre annoverato come uno dei suoi miti, tanto che ha collaborato alla sceneggiatura di una pellicola prodotta nel 2007 e incentrata sulla figura di Crowley, The Chemical Wedding.
In breve: gli uomini migliori lo hanno sempre apprezzato e stimato, mentre i peggiori lo hanno sempre odiato e avversato, generalmente in modo infantile, fanatico e illogico.

14 July 2023

1. L’Universo è una causa, non è per niente un effetto. Non è per niente un’opera, non è stato per niente «fatto», poiché era impossibile che lo fosse. Il mondo è sempre esistito; la sua esistenza è necessaria. La materia si muove per la sua propria energia, per una conseguenza necessaria della propria eterogeneità.
2. Materia e moto formano il mondo, il quale è auto-creato, eterno e governato da un rigido determinismo fondato sulla legge della causalità.
3. L’esistenza di «Dio» e l’immortalità dell’«anima» sono sciocche superstizioni, mantenute in vita dagli interessi del clero – che ha sempre sfruttato l’ignoranza del popolo.
4. La morale «cristiana» è incompatibile con l’esistenza della società civile.
5. L’ateismo è un passo necessario verso la virtù – essendo che la virtù è incompatibile con l’ignoranza, la superstizione, la schiavitù. 
6. Il virtuoso è ateo e conosce sia le leggi della natura sia la propria natura – sa ciò che essa gli impone e pertanto può seguirla, assecondando il proprio impulso verso la
felicità
7. Non c’è mai stato un «Dio», non c’è mai stato nessun pilota che ha fatto il mondo imponendo un ordine al caos e rimanendone poi al di fuori a osservare e a prescrivere.
8. Il mondo ci sarà sempre e sarà sempre più vario, sempre più interessante, sempre più vivo eccetera ma sarà sempre il mondo – nella sua complessità e incompletezza.
9. Tutto ciò che abbiamo come legge naturale è un mondo che
si è costruito da sé.
10. Non esistono ragioni sufficienti o necessarie per affermare l’esistenza di «Dio» o di altre divinità.
11. L’esistenza di «Dio» o di altre divinità è
impossibile sia dal punto di vista logico sia da quello ontologico.

13 July 2023

Che cos’è lo spirito puro?
Pura menzogna.
Che cos’è il sacerdote?
Un negatore e calunniatore e avvelenatore della vita.
Da che parte sta il «cristianesimo»?
Dalla parte di tutto ciò che è debole, vile, mal riuscito.
Che cos’ha insegnato il «cristianesimo»?
A considerare i valori supremi della spiritualità come peccaminosi, come ingannevoli, come tentazioni.
Che fare?
Ridere di pietà ed evitare i mal riusciti.

Nel mondo delle idee «cristiane», non esiste alcunché che abbia anche soltanto sfiorato la realtà.

Finché gli insulti provengono dai vermi, l’autostima è una certezza assoluta.
Coloro i quali, pur essendo dei patetici cafoni – capaci di scrivere schifezze come «nulla a cui spartire» – danno dell’ignorante ai loro dèi, totalmente e clamorosamente superiori ad essi da tutti i punti di vista, nessuno escluso.
Bisogna comprendere il triste dramma degli inferiori che non hanno nemmeno l’onestà di riconoscere la propria, evidente inferiorità.

Una delle principali caratteristiche degli inferiori è la seguente: quando si trovano al cospetto di qualcuno che è palesemente superiore ad essi, non solo non riconoscono codesta superiorità (persino quando essa è plateale ed evidente come la luce del Sole) ma alla prima occasione faranno di tutto per tentare di screditare quel qualcuno, persino contraddicendo tutto ciò che avevano espresso fino al giorno prima e confermando quindi la propria natura di isterici, incoerenti e meschini.

L’uomo sano, normale e tollerante, di fronte a una citazione non gradita si limita a dire: «Non sono d’accordo con questa idea» e fine della storia. L’essere insano, anormale e intollerante, invece, di fronte a una citazione non gradita impazzisce, tradisce sé stesso, tenta disperatamente di screditare – nei modi più impotenti e ridicoli e infantili – lo scrittore che ha osato esprimere (magari centocinquant’anni prima) un’idea a lui non gradita e «decide di interrompere la sua amicizia» con chiunque abbia osato citare quello scrittore e persino con chiunque sia amico del citante. Inoltre, si mette pure a screditare «l’amico ripudiato», facendo affermazioni totalmente opposte a quelle che aveva fatto fino al giorno prima e rendendo quindi plateale lo stato pietoso del proprio cervello.

La volpe non ha accesso all’uva e la definisce «acerba»; il mediocre non ha accesso alla gloria e la definisce «vana».

12 July 2023

Un Nft – cioè un gettone non riproducibile – è un tipo speciale di gettone che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità – scritto su blockchain – di un bene unico (digitale o fisico). I gettoni non riproducibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili. Sono perciò diversi dalle cripto-valute, che sono per loro stessa natura riproducibili, ovvero possono essere duplicate infinite volte in copie esattamente identiche e interscambiabili.
I sostenitori di questa tecnologia affermano che gli Nft forniscono un certificato di autenticità pubblico o una prova di proprietà ma i diritti legali trasmessi da un Nft possono essere incerti. La proprietà di un Nft come definita dalla blockchain non ha alcun significato legale intrinseco e non garantisce necessariamente il diritto d’autore, la proprietà intellettuale o altri diritti legali sul documento digitale associato. 
L’unica cosa peggiore di un ignorante è un ignorante che è pure presuntuoso e che quindi dà dell’ignorante ai sapienti. Proprio perché ha inibito gli impulsi primari dell’esistenza e ha corrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere con la ridicola nozione di «peccato», il «cristianesimo» ha prodotto un tipo d’uomo malato e represso, in preda ai continui sensi di colpa e poiché tutti gli istinti che non si scaricano all’esterno si rivolgono all’interno, il sedicente cristiano è un auto-tormentato che cela un’aggressività rabbiosa contro la vita e uno spirito di vendetta contro il prossimo.
Ogni riferimento alla cosa che mi ha ispirato nella composizione del brano La vendetta del paziente K. (2021) è puramente casuale.

11 July 2023

1. Coloro i quali scrivono di «ridere a pancia all’aria al solo pensiero della tua esistenza» ma che in realtà fanno l’esatto opposto: piangono e rosicchiano, di fronte all’evidenza della loro inettitudine, della loro mediocrità e della loro decadenza, così diverse dal tuo talento, dal tuo spirito e dalla tua creatività – ad essi negati da sempre. 2. Coloro i quali affermano falsamente che tu quando ti filmi «pensi di essere bello da vedere e di fare chissà che cosa», mentre in realtà tu non pensi proprio nulla e ti limiti a mostrarti spontaneamente, poiché a differenza loro non sei un vigliacco che si nasconde come uno scarafaggio. 3. Coloro i quali pensano (e affermano) che tu «ce l’hai con loro per essere stato mollato», quando in realtà tu sei loro grato per averti fatto il grande favore di togliersi dai testicoli (come da te progettato e voluto) e in più ridi di pietà di fronte al tristissimo spettacolo di chi tradisce sé stesso, facendo affermazioni che contraddicono platealmente le precedenti. 4. Coloro i quali deridono (senza capirci nulla) l’idea (antichissima) di una Terra rettangolare che ripete sé stessa ma fingono di non sapere che persino il loro amato Paolo di Tarso ha scritto che il tabernacolo (un rettangolo) rappresenta un’indicazione circa la forma della Terra. 5. Coloro i quali cercano di convincere sé stessi e gli altri di essere «ottimi musicisti», scrivendo cose come, «Fin da piccolo, io ho sempre avuto musica mia nella mente, che mi veniva di getto, oltre ad averla sognata e ricordata»… ma senza mai fare ascoltare nulla al pubblico, tranne cose assolutamente imbarazzanti come ad esempio una modesta idea in re minore (quattro note) ripetuta per quasi sei minuti in modo zoppicante e dilettantesco e incerto e dove non accade praticamente nulla, a parte la mera ripetizione di quella mediocre idea.

10 July 2023

Non uso quasi nessun riverbero nei miei missaggi. 
La maggior parte dei nuovi addetti al missaggio usa il riverbero come un’enorme stampella… ma il riverbero è un subdolo distruttore di missaggi. Riesco quasi istantaneamente a distinguere un addetto ai missaggi amatoriale dalla quantità di riverbero che egli utilizza nei suoi missaggi.
Usare troppo riverbero è uno dei motivi più comuni per cui un missaggio non suona in modo professionale.
Tuttavia, esistono alcune (poche) aree specifiche in cui il riverbero dovrebbe essere usato.

Napster era un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker e attivo dal giugno del 1999 fino al luglio del 2001. Dopo l...