La successione di Lucas ha la stessa relazione ricorsiva della successione di Fibonacci, dove ogni termine è la somma dei due termini precedenti ma con valori iniziali diversi. Questo produce una successione in cui i rapporti dei termini successivi si avvicinano al rapporto aureo e in effetti i termini stessi sono un arrotondamento di potenze intere del rapporto aureo. La successione ha anche una varietà di relazioni con i numeri di Fibonacci, come il fatto che la somma di due numeri a due posizioni di distanza nella successione di Fibonacci dia per risultato il numero di Lucas in mezzo.
30 May 2023
29 May 2023
28 May 2023
24 May 2023
Hai intenzione di produrre di nuovo alcuni di questi brani?
No. Il mio istinto mi dice di andare oltre.
Che cosa sono i cavi Trs?
Sono connettori che hanno tre fili all’interno (due conduttori e uno a terra). Sono facili da individuare a causa delle due strisce di gomma sul connettore. Essi possono essere sia bilanciati sia sbilanciati a seconda di come si usano.
E i cavi Ts?
I cavi Ts sono spesso pensati come mono poiché hanno un solo contatto e forniscono un solo segnale sonoro.
E i connettori Xlr?
Sono utilizzati comunemente per le connessioni elettriche nel campo dell’audio professionale e Hi-end. Colloquialmente sono chiamati «connettori Cannon» in riferimento al costruttore originale: la Cannon Electric.
22 May 2023
Un vizio del debole e dell’erbaccia comune.
Un debole, vittima di sciocchezze imbarazzanti come la «morale», l’«etica» e il «peccato» ma soprattutto schiavo del più terribile dei vizi: il «cristianesimo».
Che cos’è l’audacia?
Quella cosa che manca totalmente a gentaglia come – ad esempio – l’aborto umano, il quale infatti non possiede nemmeno quel minimo sindacale di fegato che gli consentirebbe di mostrare la sua faccia e il suo nome mentre diffama uomini che a differenza sua mostrano tutto da sempre e senza alcun problema.
Che cos’è la musica?
Tutto tranne che «un microfono che dà voce all’anima» (definizione vomitevole, patetica e insensata). Alla fine la definizione migliore la diede l’immenso Zappa: «La musica è il meglio».
Che cos’è il pensiero?
20 May 2023
La sua cassa è realizzata con pannelli in Mdf, che garantiscono resistenza e stabilità. Lo Yamaha Hs-5 è un diffusore acustico portatile bass reflex che potrebbe sembrare non troppo promettente per molti al primo ascolto. Questo è comprensibile poiché la risonanza è solitamente un problema con i diffusori acustici portatili. Un ulteriore svantaggio è che le frequenze più basse parlano meno chiaramente. La Yamaha aveva questo in mente durante la progettazione dell’Hs-5, quindi l’alloggiamento stabile, robusto e privo di risonanze elimina questo problema.
Con l’aiuto del controller della stanza – sul pannello posteriore – è possibile correggere le carenze acustiche della stanza data. Il filtro High Trim può essere utilizzato per regolare gli intervalli più alti. È importante, posizionare il diffusore acustico ad almeno cinque metri dal muro – se le capacità della stanza lo consentono.
Che cos’è il «delirio»?
Spesso, è soltanto una parola usata dai ritardati per tentare di screditare i pensieri che non riescono a comprendere.
Che cos’è la «cacofonia»?
Spesso, è soltanto una parola usata dai sordi (o dai soggetti musicalmente idioti) per tentare di screditare la musica che non riescono a comprendere.
Che cos’è il «borioso»?
Spesso, è soltanto una parola usata dagli inferiori per tentare di screditare i superiori.
Questi tentativi – da parte di ritardati, sordi e inferiori – riescono?
No, mai. Servono unicamente a fornire al mondo diverse conferme circa la triste condizione degli autori di codesti tentativi.
Qualche esempio pratico?
Hai presente quel coglione perennemente nascosto dietro la copertina di Lorca (1970)? Ecco, in lui ci sono tutte e tre le categorie perfettamente integrate.
Grazie.
Di nulla.
19 May 2023
Secondo te quali sono le principali caratteristiche del nazista?
Incoerenza e disonestà.
Come stai?
Ho un certo dolore al braccio destro (conseguenza dell’incidente del 30 aprile scorso) ma a parte questo sto bene.
Che cosa cambieresti della tua vita?
Nulla.
Mi diresti il nome di un compositore contemporaneo che ti piace?
Certo: Marcello Di Lorenzo (*1968).
Perché?
Non saprei dirlo. Quello che sento mi piace e soddisfa il mio orecchio.
E tra i trapassati?
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Frank Zappa (1940-1993), Keith Emerson (1944-2016)… ce ne sono diversi.
Che cos’è la boria?
Una parola inventata dagli inferiori per tentare di screditare i superiori.
Che cosa ne pensi dell’albo Argus (1972)?
Lo trovo imbarazzante.
Un tuo brano di cui sei particolarmente soddisfatto?
Me ne vengono in mente due: Cannizzaro (2023) ed Exposition (2023)…
Sei sempre dell’idea che l’improvvisazione sia inferiore alla composizione?
Sì.
Tuttavia non ripudi ciò che hai fatto in tal senso, giusto?
Chiaro: amo tutta la mia vita, errori compresi. Il mio albo Improvised Music for Piano (2008) mi piace e lo ascolto volentieri pur sapendo che oggi non farei mai una cosa del genere.
Sei felice?
Sì.
Preferisci gli Ecce Homo o i Police?
Gli Ecce Homo.
Perché?
Li trovo più interessanti, specie considerando che erano solo dei ragazzini di diciannove anni e che erano totalmente diversi dagli altri gruppi di quel periodo (1987-90).
Secondo te qual è la cosa più vergognosa e infame che un essere possa fare?
Diffamare gli altri – che hanno una faccia e un nome – senza mostrare la propria faccia e il proprio nome.
Che cosa ne pensi della buffa parola «rosicamento»?
Mi è totalmente estranea (anche perché non esiste nella lingua italiana) ed è molto utilizzata da soggetti che sono perennemente in preda all’ira, alla rabbia e alla frustrazione, cioè – appunto – a quello che essi definiscono «rosicamento».
Ti piacciono gli assoli di chitarra di Zappa?
Non essendo un amante dell’improvvisazione non li ascolto molto (preferisco la musica orchestrale e quella prodotta sul Synclavier) ma è ovvio che dieci secondi di chitarra suonata da Zappa sono infinitamente più ricchi di dieci anni di chitarra suonata da qualsiasi altro chitarrista rock come – ad esempio – Gilmour o Page. Basta ascoltare una meraviglia come St. Etienne (1982) per averne la conferma. Ovviamente devi avere le orecchie funzionanti, altrimenti è inutile.
Quando è stato effettuato il tuo primo missaggio?
Dal 5 al 6 settembre del 2018.
Di che cosa si tratta?
Si tratta del singolo Fluid String Trio, rilasciato l’11 settembre 2018.
Che cosa ne pensi?
Si poteva fare meglio.
Be’, è stato il tuo primo tentativo!
Già e non dimentico che finito è meglio di perfetto.
Quanti missaggi hai finito, finora?
Trentadue.
Che cos’è la scheda audio?
La scheda di espansione dell’elaboratore.
Di che cosa si occupa?
Di elaborare un flusso audio digitale in ingresso in un segnale analogico o digitale da inviare in uscita a una periferica audio.
A che scopo?
Riprodurre e/o trasdurre codesto flusso in un segnale sonoro percepibile.
Grazie.
Di nulla.
Erede delle leggendarie Yamaha Ns-10, la nuova serie Hs a due vie include modelli con woofer da cinque, sette e otto pollici con tweeter a cupola da un pollice – sia nella finitura nera (ma con l’inconfondibile cono di colore bianco) sia totalmente bianca. La capacità di fornire un ascolto medio credibile a tutti i missaggi è la caratteristica della serie Yamaha, il cui modello più venduto è l’Hs-5.
Le principali caratteristiche di un diffusore acustico da studio sono:
i) una risposta in frequenza il più lineare possibile;
ii) una localizzazione stereofonica del suono il più precisa possibile;
iii) un intervallo di frequenza riproducibile il più ampio possibile;
iv) una risposta ai transienti la più realistica possibile.
Possono essere attivi o passivi.
Possono inoltre essere costruiti con la tecnica della sospensione pneumatica.
Un’ulteriore suddivisione si basa sulla dimensione dell’ambiente a cui i diffusori sono destinati per l’utilizzo ottimale da parte del fonico, quindi esistono tre tipi di diffusori:
i) quelli per l’ascolto a distanza ravvicinata;
ii) quelli concepiti per stanze di medie dimensioni;
iii) quelli enormi, i quali pesano dai due ai tre quintali e sono presenti nei principali studi di registrazione.
18 May 2023
Nessuno ha mai spiegato a questo ritardato che non esiste alcuna legge che vieti di usare un qualsiasi titolo per i propri brani musicali e che quindi non esiste alcuna violazione da parte mia – a differenza sua, che pubblica screenshot di commenti altrui senza occultare i nomi e cognomi degli autori e per di più associando quei nomi e cognomi a diversi, gravi insulti. Evidentemente, il cristiano immaginario di ’sta minchia non ha mai sentito parlare di violazione della riservatezza, di diritto all’oblio, di diffamazione aggravata eccetera.
Un caso di mania di persecuzione senza precedenti.
Quando ascolto le tracce – che escono dalla Daw – tramite cuffie o altoparlanti, sto ascoltando da un’uscita stereo. Ciò mi consente di eseguire la panoramica delle tracce a sinistra e a destra, offrendomi una buona diffusione della musica. Su alcune interfacce audio e programmi dipendenti, troverò un pulsante mono che prende le uscite stereo e le somma in un canale. Lo utilizzo tutte le volte che voglio controllare le tracce in mono.
17 May 2023
La cosa più impressionante è la sua assurda convinzione secondo cui la mia gioiosa e divertente attività musicale sarebbe una forma di «rosicamento» (la sua parola preferita).
Naturalmente l’unico che sta commettendo delle violazioni è proprio quel pagliaccio, infatti pubblica screenshot dei miei commenti senza occultare il mio nome, foto che mi ritraggono modificate da esso eccetera – il tutto senza la mia autorizzazione.
Che dire? Nulla di nuovo sotto questo cielo. Gli imbecilli restano tali e l’ominicchio che nel 2021 mi ha ispirato nella composizione del brano Kasus Pathos rimane la dimostrazione più perfetta di questo fatto.
14 May 2023
5. La migliore delle colonne sonore sarà sempre inferiore a una qualsiasi sinfonia di Beethoven o Haydn o alla musica orchestrale di Zappa o a qualsiasi altra musica che non sia stata concepita come commento a qualcos’altro ma in modo autonomo e realmente creativo.
6. Le persone secondarie e dipendenti sono attratte dalla musica secondaria e dipendente; le persone primarie e libere sono attratte dalla musica primaria e libera.
7. Ognuno tira acqua al proprio mulino, ecco perché le persone secondarie e dipendenti definiscono «grande e geniale» ciò che è piccolo e mediocre e viceversa. Un esempio a caso potrebbe essere quello dello scemo del villaggio, che definisce «idolo decadente» un genio inarrivabile come Frank Zappa (1940-1993) e «il più grande compositore vivente» uno squallido mercenario come Hans Zimmer (*1957).
8. La stupidità rimane l’elemento più diffuso in assoluto ma quando è associata alla presunzione – come nell’esempio riportato al punto sette – rappresenta il peggio del peggio.
9. In casi particolarmente gravi di demenza il paziente arriva addirittura ad affermare che «essere compositori significa fare musica per i film o per i videogiochi», quando in realtà lavorare in quel modo rappresenta soltanto una delle tante possibilità: la meno creativa, la meno nobile, la meno libera… generalmente rifiutata a priori dai compositori più validi.
12 May 2023
Gli uomini hanno un rispetto istintivo per chi è venuto al mondo prima di loro, già solo per il fatto che ha vissuto più di loro e quindi ha visto più di loro e ha sperimentato più di loro.
Gli ominicchi, invece, non solo non hanno questo rispetto istintivo – tipico dei veri uomini – ma in casi particolarmente gravi credono pure di poter screditare qualcuno utilizzando come «argomento» proprio ciò che rende quel qualcuno migliore: la sua maggiore età, la sua maggiore esperienza, la sua maggiore saggezza…
E così, può capitare di vedere uno stronzetto nato ieri – ancora puzzolente di latte materno e perennemente nascosto dietro l’anonimato – che tenta maldestramente di screditare qualcuno utilizzando locuzioni o aggettivi come «cinquant’anni suonati» o «rugoso» o «stempiato» eccetera, come se il fatto di raggiungere cinquant’anni o sessanta o settanta eccetera non dovesse toccare anche a quello stronzetto (salvo morte prematura) e non dovesse portarlo – si spera – a un livello un po’ meno indecoroso di quello attuale.
Si chiama percezione alla rovescia.
Gli ominicchi sono fatti così: essi vedono pregi laddove ci sono difetti e difetti laddove ci sono pregi; essi sono perennemente disonesti (principalmente con sé stessi); essi sono pronti a tradire sé stessi pur di non mettere mai in discussione i loro tragicomici dogmi (causa principale della loro impotenza).
Ogni riferimento al cristiano immaginario è puramente casuale.
Sto pensando al mio singolo Enoch (2023). Come per qualsiasi altro missaggio, ci sono cose che potrei separare e potenzialmente migliorare. Tante volte, la gente aspetta che una cosa sia «perfetta», prima di pubblicarla. Io evito questa trappola.
Il mio missaggio è abbastanza buono.
Il fatto che io abbia pubblicato questo brano anche senza avere l’esperienza che vorrei (come tecnico del suono), farà crescere le mie abilità più velocemente di come accadrebbe se io aspettassi ancora, per perfezionarlo.
È così, che miglioro: finendo i missaggi. Non perfezionandoli ma mettendo su di essi un timbro di approvazione e mandandoli nel mondo così come sono.
Nel completare un progetto, c’è qualcosa che mi consente di imparare da esso e di crescere più velocemente, rispetto a come farei lasciandolo indugiare ancora e ancora in uno stato di incompiutezza.
Approccio minimalista: ascolto ogni traccia in solo e poi mi assicuro di poterla ascoltare con il resto del missaggio. Fine.
Se ho una traccia che suona benissimo da sola ma non riesco a sentirla nel missaggio, devo alzarla. Se alzarla non aiuta, allora potrei aver bisogno di un semplice equalizzatore. Se ottengo il giusto bilanciamento del volume per ogni traccia, allora il resto non importa.
09 May 2023
Nietzsche è morto ma le sue opere sono vive; «Dio» non è mai esistito, se non nella fantasia malata di soggetti tragicomici e disonesti che amano definirsi «cristiani» pur sapendo bene che l’unico, vero cristiano è stato quel fesso di Gesù.
Affermare che Tizio «ha rubato il brano di Caio» solo perché nel brano di Tizio è utilizzato un minuscolo frammento presente nel brano di Caio significa:
i) non conoscere la differenza tra frammento e intero;
ii) non conoscere il concetto di «sviluppo alternativo di idee altrui»;
iii) non conoscere la storia della musica, la quale è piena zeppa di esempi che contraddicono un’affermazione così esageratamente stupida;
iv) accusare di plagio il novantanove percento dei compositori del passato e del presente.
Livelli così estremi di stupidità possono essere raggiunti soltanto da soggetti particolarmente sbagliati, come ad esempio i sedicenti cristiani.
Ogni riferimento al cavaliere di Zio è puramente casuale.
08 May 2023
Prima che i potenziometri panoramici fossero disponibili si usava un interruttore a tre vie per assegnare la traccia all’uscita sinistra, all’uscita destra o a entrambe (il centro). Onnipresente nei brani delle classifiche di Billboard durante la metà e la fine degli anni sessanta, esempi chiari includono Strawberry Fields Forever dei Beatles, Purple Haze di Jimi Hendrix e Living for the City di Stevie Wonder. In A Day in the Life dei Beatles la voce di Lennon è spostata all’estrema destra nelle prime due strofe, nella terza strofa è spostata al centro e poi all’estrema sinistra nella strofa finale, mentre durante il bridge la voce di McCartney è spostata all’estrema destra.
07 May 2023
06 May 2023
Con esecuzione, in informatica, si indica il processo tramite il quale un sistema di elaborazione (computer o macchina virtuale) esegue (elabora) le istruzioni di un programma, seguendone il flusso di esecuzione specificato nel rispettivo codice sorgente.
In generale il termine «eseguire» è usato per indicare l’avvio di un programma installato; più precisamente, l’esecuzione è lo stato in cui si trova un processo quando una Cpu sta eseguendo le istruzioni che lo caratterizzano – a differenza di altri momenti in cui può essere ad in uno stato sospeso o anche in attesa che si renda disponibile una Cpu.
L’effetto precedenza – o legge del primo fronte d’onda – è un effetto psicoacustico binaurale. Quando un suono è seguito da un altro suono separato da un ritardo temporale sufficientemente breve (sotto la soglia dell’eco dell’ascoltatore), gli ascoltatori percepiscono un singolo evento uditivo; la sua posizione spaziale percepita dipende essenzialmente dalla posizione del suono che giunge per primo (il primo fronte d’onda). Comunque anche il suono in ritardo influisce sulla posizione percepita. Tuttavia il suo effetto è nascosto dal primo suono in arrivo.
Una forma particolare dell’effetto precedenza è l’effetto Haas, il quale fu descritto nel 1949 da Helmut Haas nella sua tesi di dottorato.
L’effetto Haas prende il nome da un articolo del 1951 di Haas. Nel 1951 egli esaminò come la percezione di voci che parlano è influenzata in presenza di una singola riflessione sonora coerente.
Per creare le condizioni anecoiche l’esperimento fu condotto sul tetto di un edificio indipendente. Un’altra prova fu condotta in una camera con un tempo di riverbero di 1,6 millesimi di secondo. Il segnale di prova (un discorso registrato) fu emesso da due altoparlanti simili in posizioni a 45° a sinistra e a destra a tre metri di distanza dall’ascoltatore.
Haas trovò che gli esseri umani localizzano le sorgenti sonore nella direzione di arrivo del primo suono indipendentemente dalla presenza di una riflessione singola da una direzione diversa. È percepito un singolo evento uditivo.
Una riflessione che giunge dopo più di un millesimo di secondo dal suono diretto aumenta il livello percepito e la spaziosità. Una riflessione singola che giunge tra cinque e trenta millesimi di secondo dopo può essere fino a dieci decibel più rumorosa rispetto al suono diretto senza essere percepita come un evento uditivo secondario (eco). Questo lasso di tempo varia con il livello della riflessione.
Vince DiCola (*1957) è un compositore, tastierista e arrangiatore statunitense, noto per il suo lavoro sulle colonne sonore di Transformers: The Movie, Staying Alive e Rocky IV. DiCola ha anche sperimentato l’uso del sequencer nella registrazione della colonna sonora di Rocky IV ed è stato uno dei primi a sfruttare il Fairlight Cmi e il Synclavier II per le capacità di sequenziamento.
DiCola nacque in Pennsylvania da genitori italo-americani. Dopo la specializzazione in percussioni al college, iniziò la sua carriera musicale una volta trasferitosi in California nel 1981. Uno dei suoi primi lavori come session man è stato durante la sua performance sul sintetizzatore negli albi di Juice Newton Dirty Looks (1983) e Old Flame (1985). La sua prima grande occasione giunse quando fu scelto per scrivere alcune canzoni della colonna sonora della pellicola Staying Alive (1983) insieme a Frank Stallone. In seguito al suo lavoro sulla pellicola fu chiamato da Sylvester Stallone per scrivere la partitura originale per Rocky IV (1985), seguita da Transformers: The Movie (1986). Da allora è attivo come produttore, compositore e musicista nonché membro di diversi gruppi musicali e continua a lavorare come turnista e collaboratore di colonne sonore.
DiCola ha citato gli Yes e gli Emerson, Lake & Palmer tra le sue più grandi influenze nella musica rock progressiva. Ammira anche i compositori Thomas Newman, John Powell e Jerry Goldsmith.
03 May 2023
La fuga dalla realtà è una strategia che implica la tendenza a evadere dal mondo reale alla ricerca della sicurezza e della tranquillità desiderate in un mondo fantastico.
02 May 2023
i) un pedale di swell;
ii) un controllo del pitch e del filtro;
iii) un pedale sustain;
iv) un pedale per alternare il triggering singolo e il triggering multiplo dell’inviluppo Vcf.
01 May 2023
Stamattina, hai eliminato il tuo singolo Sidereal Impotence (2024)! Sì. Perché? Il missaggio era sbilanciato verso sinistra. Capisco. Ti fa...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
-
Algorithmic composition is the technique of using algorithms to create music. Algorithms (or, at the very least, formal sets of rules) have ...